Giornata Mondiale dell’Asma: ad Arco visite gratuite dal 12 al 16 maggio

10
In occasione della Giornata Mondiale dell’Asma, Arco si conferma non solo punto di riferimento sanitario del presente, ma anche luogo dove la storia della salute polmonare ha radici profonde. Fino alla metà del Novecento, questa città era conosciuta ben oltre i confini del Trentino come rinomata stazione climatica per la cura delle malattie respiratorie. Oggi, quell’eredità si rinnova con un’iniziativa dal grande valore clinico e sociale: visite gratuite per la diagnosi e la gestione dell’asma bronchiale, aperte a tutte le fasce d’età.
L’Unità operativa multizonale di pneumologia dell’Ospedale di Arco aderisce infatti alla nona edizione di “Asma Zero Week”, una settimana dedicata a chi convive con questa patologia cronica che, nel solo Trentino, colpisce migliaia di persone.
Le visite, gratuite e su prenotazione, sono rivolte a pazienti dai 16 anni in su e si terranno nei giorni feriali dal 12 al 16 maggio e poi ancora dal 26 al 30 maggio, presso gli ambulatori di fisiopatologia respiratoria. Un’occasione preziosa per ricevere consulenze specialistiche, chiarire dubbi, rivedere terapie e promuovere una maggiore consapevolezza della propria salute respiratoria. La prenotazione è obbligatoria, tramite numero verde 800 628 989 (attivo dal lunedì al venerdì, 9–13 e 14–18).
L’asma è una delle patologie croniche più diffuse al mondo, con oltre 235 milioni di persone colpite secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. In Italia riguarda circa il 5% degli adulti, e nei bambini raggiunge punte del 10%. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, che può manifestarsi con attacchi improvvisi e debilitanti, rendendo il respiro affannoso e faticoso. Una gestione errata o superficiale dell’asma può compromettere la qualità della vita e aumentare il rischio di crisi gravi.
Proprio per questo, anche i più piccoli hanno diritto a una diagnosi accurata e tempestiva. L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, in collaborazione con società scientifiche nazionali, ha predisposto una giornata interamente dedicata alla salute respiratoria dei bambini. Mercoledì 14 maggio, l’ambulatorio di pneumologia pediatrica dell’Ospedale di Rovereto aprirà le sue porte a bambini dai 6 ai 14 anni per visite specialistiche ed esami strumentali, incluse spirometrie. Le prenotazioni devono essere effettuate entro il 13 maggio, chiamando lo 0464 403977 dalle 9 alle 12 (dal lunedì al venerdì).
Queste iniziative non sono semplici eventi informativi: sono strumenti concreti di prevenzione e cura, che sottolineano quanto sia essenziale il ruolo del territorio nella tutela della salute pubblica. A maggior ragione ad Arco, dove la cura delle malattie respiratorie è scritta nel DNA della città. Dai tempi in cui l’aria pura e il clima mite attiravano malati da tutta Europa, alla moderna fisiopatologia respiratoria, il filo rosso della salute polmonare non si è mai spezzato.
In un’epoca in cui le malattie croniche respiratorie sono in costante aumento – complice anche l’inquinamento ambientale e il cambiamento climatico – giornate come questa rappresentano un punto di svolta. Non solo per ricevere una diagnosi, ma per imparare a convivere con l’asma in modo informato, sicuro e consapevole.
Perché respirare bene, a tutte le età, è il primo passo verso una vita piena.