“Garbage Ride” ad Arco: pedalata e camminata per ripulire l’Alto Garda

Sabato 4 ottobre ad Arco torna la “Garbage Ride”, la raccolta collettiva di rifiuti promossa dall’associazione Plastic Free Ride. Giunta alla quarta edizione, la manifestazione conferma il suo obiettivo: unire sport, socialità e sensibilizzazione ambientale, trasformando un pomeriggio all’aria aperta in un gesto concreto a favore del territorio.
Il ritrovo è fissato alle 15 al Cantiere 26, centro giovani intercomunale scelto quest’anno come punto di riferimento dell’evento. Qui verranno formati i gruppi e ogni partecipante potrà scegliere il tracciato da ripulire, calibrato in base all’età, al tipo di bicicletta e alle proprie capacità. Non mancheranno percorsi dedicati a chi preferisce camminare: anche senza bici si potrà contribuire, prendendo parte a una passeggiata pensata per scoprire l’ambiente circostante con ritmi più lenti.
Alle 15.30 la partenza: ogni gruppo sarà accompagnato da una guida e percorrerà strade, prati e sentieri nei comuni di Arco, Riva, Nago-Torbole e Dro. L’invito è a scegliere con attenzione i compagni di squadra, perché al termine della raccolta ci sarà un premio speciale per i partecipanti che avranno rimosso la maggiore quantità di immondizia. Intorno alle 18 i gruppi faranno ritorno al Cantiere 26, dove i rifiuti raccolti verranno pesati e differenziati, condividendo i risultati della missione.
La giornata, però, non si esaurirà con la raccolta. Dalle 18.30 inizierà il momento conviviale, con la merenda offerta da La Sfuseria, la birra da Bergamont Italia e la musica: prima il live set di Kimix, poi il dj set del resident Remo, per proseguire la serata all’insegna del divertimento.
L’iniziativa è aperta a tutti, dai più piccoli ai più grandi. Si potrà partecipare con qualsiasi tipo di bicicletta e, per chi fosse sprovvisto di attrezzatura, gli organizzatori metteranno a disposizione guanti, sacche e pinze per raccogliere con maggiore comodità. L’essenza della Garbage Ride resta quella di una pedalata “a impatto meno uno”: non solo un’attività sportiva che non inquina, ma un gesto che ripulisce e restituisce bellezza all’ambiente.
Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito ufficiale plasticfreeride.it.