“Gamberi”, a Comano Terme tre giornate dedicate ad acqua e ambiente

Redazione09/09/20255min
COMANO FESTIVAL GAMBERI 2025 (1)

 

Si è conclusa con un bilancio molto positivo la terza edizione di “GAMBERI” Festival delle Acque a Comano, che ha visto la località termale trasformarsi in un laboratorio di idee e momenti di condivisione dedicati al futuro dell’acqua. L’iniziativa nasce con l’intento di sensibilizzare sull’importanza di questa risorsa fondamentale e di trasmetterne il valore alle generazioni future.
Il Festival ha animato le Giudicarie Esteriori riuscendo a unire contenuti di alta qualità e intrattenimento, offrendo un ricco calendario di oltre trenta appuntamenti che hanno spaziato dal canyoning al cinema sotto le stelle, dalle cene itineranti sui ponti al ciclotour Splash tra pievi e sorgenti del Rio Bianco, dai talk scientifici, alle pratiche di natural wellness fino all’Escape Forest, alle escursioni in e-bike alla scoperta dei fiumi, senza dimenticare i laboratori di acquerello, i concerti e le letture per adulti e bambini.

 

 

 

Ogni appuntamento è stato un’occasione per avvicinarsi all’acqua come elemento vitale: tre giornate intense di esperienze, riflessioni e consapevolezza.
Tra gli appuntamenti di punta dell’edizione 2025, la presenza di ricercatori che dedicano il loro lavoro a svelare proprietà del mondo dei Ghiacci e delle Acque in Trentino e nel mondo, con progetti di monitoraggio dei ghiacciai, citizen science e studio degli ecosistemi fluviali, come Ice Memory, il programma internazionale per salvare campioni di ghiaccio dai ghiacciai in estinzione, e Water Observers, esperienza partecipativa promossa dal MUSE di Trento.
Il Festival ha organizzato per questa edizione anche l’installazione “Ghiacciai, la lotteria del tempo”, un’opera artistica che ha permesso ai partecipanti di scommettere sul tempo necessario affinché alcuni blocchi di ghiaccio si sciogliessero completamente, sensibilizzando così sul tema della fusione dei ghiacciai e della salvaguardia del patrimonio idrico.
Il convegno “La riqualificazione fluviale e la gestione integrata dell’acqua in ambito alpino”, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Trento e con il patrocinio di CEIS e TSM, ha invece evidenziato come il governo dell’acqua richieda un costante dialogo tra tecnici e amministratori.