Fuochi d’artificio e petardi, quali rischi?
![20181211_DSC1507 RIVA ARCO PRESENTAZIONE PREVENZIONE USO PETARDI CARABINIERI FINANZA POLIZIA LOCALE](https://labusa.info/wp-content/uploads/2018/12/20181211_DSC1507-RIVA-ARCO-PRESENTAZIONE-PREVENZIONE-USO-PETARDI-CARABINIERI-FINANZA-POLIZIA-LOCALE-1024x683.jpg)
L’utilizzo di petardi e fuochi d’artificio è causa ogni anno di incidenti anche gravi che spesso coinvolgono minori, il cui esito sono spesso menomazioni gravi e irreversibili. Il Decreto legislativo 123 del 2015 prevede per chi (rivenditori, genitori e ogni altro adulto) affidi ai minori di 18 anni giochi pirotecnici della categoria UE F2 (che sono molto più diffusi di quanto si pensi, ad esempio i petardi flash tipo «Magnum», «Super Vampiro», “Raudo», “Mini Cicciolo» e «Fire Stars») sanzioni molto pesanti, ovvero l’arresto da sei mesi a due anni e l’ammenda da 20 mila a 200 mila euro. Per tutto questo il Corpo di polizia locale intercomunale Alto Garda e Ledro in collaborazione con la Tenenza di Guardia di Finanza e la Compagnia dei Carabinieri di Riva del Garda, la Comunità di Valle Alto Garda e Ledro e i suoi sette Comuni (Arco, Drena, Dro, Ledro, Nago-Torbole, Riva del Garda e Tenno) ha organizzato per il periodo natalizio e di Capodanno un’azione di informazione e sensibilizzazione incentrata su una locandina e un depliant dal titolo «fuochi d’artificio e petardi, quali rischi?», che saranno distribuiti in Comunità, nei Comuni, nelle scuole e dai rivenditori di materiale pirotecnico, alla quale farà sèguito una campagna di controllo e repressione, anche con l’utilizzo di agenti in borghese.
Posto che i giochi pirotecnici non autorizzati sono sempre vietati (quelli autorizzati devono avere sulla confezione un’etichetta con riportati il fabbricante, il nome e il tipo dell’articolo, il numero di registrazione e di prodotto, di lotto o di serie, i limiti di età e le altre condizioni per la vendita, la categoria pertinente e le istruzioni per l’uso con l’indicazione della distanza minima da mantenere una volta acceso, il contenuto esplosivo netto NEC e la marcatura CE), è bene chiarire che i giochi pirotecnici di libera vendita possono essere acquistati solo da chi ha più di 14 anni.
La raccomandazione è quindi in via preliminare a non acquistare mai giochi pirotecnici non autorizzati, ai minori di 14 anni a non utilizzare nessun gioco pirotecnico (e ai loro genitori a vigilare perché questo non accada), e ai minori con più di 14 anni ad acquistare e a utilizzare solo quelli consentiti (e ai loro genitori a vigilare in merito).