Flicorno d’Oro Riva: 40 bande, 11 Nazioni e 4.000 musicisti per la venticinquesima edizione

Il prestigioso concorso bandistico internazionale “Flicorno d’Oro” di Riva del Garda celebra quest’anno la sua 25ª edizione. L’evento, che si terrà dall’11 al 13 aprile, rappresenta un appuntamento consolidato che segna l’avvio della stagione turistica estiva. Organizzato dall’Associazione Flicorno d’Oro in collaborazione con il Corpo Bandistico Riva del Garda e la Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento, il concorso attira un vasto pubblico di appassionati ed esperti del settore.
L’edizione 2024 vedrà la partecipazione di 40 bande provenienti dall’Italia e da 11 nazioni europee, coinvolgendo circa 4.000 musicisti. Questo conferma il concorso come uno degli appuntamenti più rilevanti per le orchestre di fiati a livello internazionale. La direzione artistica è affidata al maestro Marco Somadossi, che guida la manifestazione con passione e competenza.
Oltre all’aspetto musicale, il Flicorno d’Oro ha un’importante valenza turistica, contribuendo alla valorizzazione del territorio. L’evento attira numerosi visitatori a Riva del Garda e nei comuni limitrofi, favorendo lo sviluppo culturale ed economico della zona.

La giuria, presieduta da Thomas Doss, è composta da esperti di fama internazionale. I partecipanti si sfideranno in cinque categorie, eseguendo un brano obbligatorio e uno a libera scelta, valutati attraverso un sistema tecnico dettagliato.
Il concorso si distingue per l’alta qualità musicale e l’eccellente organizzazione. Le bande partecipanti dovranno affrontare brani di grande valore artistico: in categoria Eccellenza si eseguirà “Seid” di Torstein Aagaard-Nilsen, ispirato alla mitologia norvegese. In categoria Superiore il brano sarà “Van Gogh” di Thomas Doss, un viaggio musicale nella tavolozza emotiva del pittore olandese. La Prima Categoria presenterà “Cinecittà” di Daniele Carnevali, un omaggio alla cinematografia italiana. In Seconda Categoria, le bande eseguiranno “Caledonia” di Oliver Waespi, ispirato ai paesaggi e alle leggende scozzesi, mentre in Terza Categoria il brano sarà “Fair Play” di Massimo Sgargi, una fantasia musicale basata su una melodia popolare bolognese.
Novità di quest’anno è l’istituzione del “Trofeo Provincia Autonoma di Trento”, assegnato alla miglior esecuzione del brano obbligatorio tra le bande di Seconda e Terza Categoria. Il trofeo è stato realizzato da Marisa Gricoras, studentessa del Liceo Artistico “G. Soraperra” della Val di Fassa.
Le esibizioni inizieranno venerdì 11 aprile alle 16:30 con la “Ogre Music and Art School Children’s” e si concluderanno domenica 13 aprile alle 18:00 con la “Koninklijke Harmonie Tessenderlo”. La serata finale vedrà la proclamazione dei vincitori e una grande festa musicale.
Fondamentale per il successo dell’evento è il contributo dello staff tecnico e dei numerosi volontari coordinati dal presidente dell’Associazione Flicorno d’Oro, Tiziano Tarolli. Il loro impegno garantisce un’organizzazione impeccabile, rendendo il concorso un’esperienza unica per musicisti e pubblico, consolidando amicizie e scambi culturali tra giovani talenti di tutta Europa.