Europa, le buone pratiche del Trentino nella formazione dei giovani

La sala giunta di Palazzo Europa (secondo piano) ospita questa mattina il meeting, aperto a delegazioni europee, dedicato alle nuove opportunità per i giovani fuori dai percorsi formativi. Si tratta di un momento importante di confronto che presenterà le buone pratiche – intese come politiche, attività e progetti – che la Provincia autonoma di Trento ha adottato e sta sviluppando per affrontare e limitare il fenomeno dei NEET, ovvero i giovani tra i 15 e i 29 anni che sono al di fuori dei percorsi formativi ed educativi o del mondo del lavoro. L’incontro fa parte del progetto europeo NO-NEETs, di cui la Provincia autonoma di Trento è capofila, e si terrà in città dal 6 all’8 maggio prossimi.
Il fenomeno della disoccupazione giovanile ha assunto in Europa una rilevanza economica e sociale senza precedenti negli ultimi decenni, tanto da essere collocato in primo piano nell’Agenda politica dell’UE. Particolare attenzione è riservata ai giovani NEETs, cioè ai soggetti dai 15 ai 29 anni che non lavorano e non stanno partecipando a un percorso formativo, scolastico o di tirocinio. Pur eterogenea la cosiddetta “generazione NEET” è composta per più del 50% da giovani inattivi, cioè che non ricercano un lavoro, soprattutto perché scoraggiati. Il passaggio da tale stato a quelli dell’esclusione sociale, della deprivazione economica e della marginalizzazione permanente o di lunga durata può essere facile. La non iscrizione ad un centro pubblico per l’impiego ne impedisce inoltre l’ammissione a garanzia per i giovani.
Per affrontare la problematica risulta necessario individuare, testare e validare dapprima delle strategie e degli strumenti che siano in grado di ridare fiducia a questi giovani, verso le istituzioni, verso il mercato del lavoro e verso sé stessi. “Simili processi di riattivazione – spiegano gli organizzatori – devono consentire in particolare a questi giovani di intercettare dei processi di formazione quale conclamato e principale strumento per superare la loro condizione”. Questi processi devono però essere costruiti in continuità con quelli di riattivazione, cioè tenendo conto dei gap e delle condizioni psico-sociali dei giovani da intercettare. Una volta riattivati e riavviati verso percorsi di apprendimento delle competenze essenziali per la vita e il lavoro, questi giovani possono anche beneficiare con successo dei percorsi ordinari di garanzia per i giovani.