Dal Sarca alle trincee: una giornata tra storia e creatività con “Oltre il Sarca”

Redazione26/08/20252min
MuralesMoletta2

 

La Moletta, frazione di Arco affacciata sulla sponda sinistra del Sarca, è oggi un piccolo gioiello di cura e valorizzazione del territorio. Passeggiando tra le sue vie si possono ammirare dieci murales firmati da Antonella Toccoli e Loris Bolognani, che raccontano la vita e le tradizioni della comunità di un tempo.
Dietro a questo lavoro c’è l’impegno dell’associazione “Oltre il Sarca”, guidata dal presidente Fioravante Amistadi: “Il nostro obiettivo è salvaguardare l’ambiente e valorizzare la frazione e le aree vicine, dalla spiaggia fluviale di 4.000 metri quadrati alle trincee della Grande Guerra, restaurate con l’aiuto del Gruppo Alpini”.

 

 

L’appuntamento da segnare in agenda è per sabato 31 agosto: il bosco Caproni e il suo piccolo museo apriranno le porte al pubblico in occasione dell’ultima lezione del corso di pittura curato da Toccoli e Bolognani. La giornata sarà arricchita da visite guidate alle trincee, alle cave di oolite e all’“Orto dei semplici” con le piante antiche curate dall’associazione. Per i più piccoli non mancherà il sorriso di un clown.

“Oltre il Sarca” pensa già a nuovi progetti: tra questi un murales dedicato al trasporto della ghiaia del fiume, un tempo fondamentale per le opere murarie del paese. “Un grazie speciale – aggiunge Amistadi – va alla Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto per il sostegno costante”.

Per partecipare alla giornata del 31 agosto si potrà raggiungere il bosco Caproni a piedi dalla chiesetta di San Martino o in auto fino a località Pianaùra, dove saranno predisposti parcheggi segnalati.