“Ci sto? Affare fatica” 2025: i giovani e l’impegno per la comunità

Nicola Filippi15/05/20254min
affare-fatica-07


 

C’è un’estate diversa, che non passa tra schermi e pigrizie, ma tra strade ripulite, panchine ridipinte, sentieri riscoperti e comunità più vive. Torna anche nel 2025 “Ci sto? Affare fatica”, il progetto dedicato ai ragazzi dai 14 ai 19 anni, promosso con il cuore e con una visione profonda: quella di educare al valore dell’impegno, della collaborazione e della cittadinanza attiva.

Dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno visto centinaia di giovani mettersi in gioco con entusiasmo e spirito di squadra, l’iniziativa si rinnova e riparte nei comuni di Arco, Riva del Garda, Ledro, Dro, Drena, Nago-Torbole, Madruzzo, Cavedine, Tenno e Vallelaghi. Il format è semplice, ma potente: ragazzi divisi in gruppi da dieci, guidati da tutor giovani e accompagnati da adulti esperti, realizzano lavori utili alla comunità. Tinteggiature di panchine, sistemazione del verde pubblico, cura di sentieri e piccoli interventi urbani. Non solo lavoro manuale, ma un’occasione per imparare, creare legami, e vedere concretamente il proprio contributo fare la differenza.

 

 

Le attività si svolgeranno tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30, nei luoghi assegnati all’interno del proprio comune di residenza. A ogni partecipante sarà riconosciuto un “buono fatica” da 50 euro, da utilizzare per spese legate alla quotidianità: alimentari, libri, sport, tempo libero. Anche i tutor, veri e propri punti di riferimento del gruppo, riceveranno un buono da 100 euro per il loro ruolo di coordinamento e supporto.

Ma il valore dell’iniziativa va ben oltre il riconoscimento economico. “Ci sto? Affare fatica” è un progetto educativo che mette al centro il senso di appartenenza, la responsabilità verso gli spazi comuni, e il potere del fare insieme. È un’occasione preziosa per tanti giovani di vivere l’estate in modo attivo, imparando il rispetto per il territorio, scoprendo nuove abilità e, soprattutto, costruendo relazioni significative.

Le iscrizioni apriranno il 15 maggio 2025 alle ore 12.00 sul sito www.cistoaffarefatica.it, e si prevede, come negli anni passati, una partecipazione entusiasta. Per informazioni è possibile contattare l’indirizzo: [email protected].

In un tempo in cui si parla spesso di disimpegno giovanile, “Ci sto? Affare fatica” dimostra il contrario: che i ragazzi hanno voglia di esserci, di fare la propria parte, e di “sporcarsi le mani” per rendere il proprio territorio un posto migliore. Basta solo offrire loro l’occasione giusta.

Questo il calendario:
Il calendario dei lavori

ARCO
● dal 16 al 20 giugno
● dal 30 giugno al 4 luglio
● dal 14 al 18 luglio
● dal 28 luglio al 1° agosto
● dal 4 all’8 agosto
● dal 18 al 22 agosto

DRO
● dal 21 al 25 luglio
● dal 28 luglio al 1° agosto

DRENA
● dal 30 giugno al 4 luglio

LEDRO
● dal 14 al 18 luglio
● dal 25 al 29 agosto

NAGO-TORBOLE
● dal 16 al 20 giugno

TENNO
● dal 21 al 25 luglio
● dal 4 all’8 agosto

RIVA DEL GARDA
● dal 25 al 29 agosto
● dal 1° al 5 settembre

CAVEDINE
● dal 7 all’11 luglio

MADRUZZO
● dal 30 giugno al 4 luglio

VALLELAGHI
● dal 14 al 18 luglio