Cambio alla Guardia Costiera del Garda: il Comandante Ragadale saluta, subentra Massimiliano Quinto

Nicola Filippi16/07/20254min
CDG - cambio guardia costiera


 

Avvicendamento ai vertici della Guardia Costiera del Lago di Garda: dopo cinque anni di intensa attività, il Comandante Capitano di Fregata (CP) Antonello Ragadale lascia il timone del Primo Nucleo gardesano al neo-promosso Capitano di Corvetta (CP) Massimiliano Quinto. Il passaggio di consegne è avvenuto questa mattina alla presenza del personale in servizio a Salò, cuore operativo della Capitaneria sul Benaco.
Cinque anni, quelli guidati da Ragadale, segnati da un costante impegno per la sicurezza del Lago più grande d’Italia. Un lavoro quotidiano che ha visto la Guardia Costiera protagonista di centinaia di interventi di soccorso e assistenza a bagnanti, diportisti e sportivi, con una presenza rassicurante in acqua e a terra. Fondamentale, anche, l’attività di controllo e prevenzione nella navigazione da diporto, con particolare attenzione alle condizioni meteomarine avverse che spesso colpiscono il bacino gardesano.
Nel corso della settimana precedente all’avvicendamento, i due ufficiali si sono presentati alle istituzioni del territorio: i Prefetti di Brescia e Verona, il Sindaco di Salò e la Comunità del Garda, rappresentanza unitaria dei Comuni affacciati sul Lago. Un gesto che sottolinea il forte legame tra la Guardia Costiera e le realtà locali, in un territorio che fa del turismo e della sicurezza in acqua una delle sue priorità.

 

 

Una presenza lunga 26 anni per la sicurezza del Benaco
La presenza della Guardia Costiera sul Lago di Garda risale al 1998, frutto della determinazione dell’allora Presidente della Comunità del Garda, il Senatore Aventino Frau, che ottenne l’istituzione del Nucleo gardesano dalle Capitanerie di Porto per rafforzare la sicurezza dell’intero bacino lacustre. Oggi l’organizzazione conta 45 militari, 10 mezzi navali e una sala operativa attiva 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno, con un’unità in grado di operare in ogni condizione meteorologica.
Un modello di efficienza e prontezza d’intervento, apprezzato da residenti, turisti e amministrazioni comunali.
Ragadale al Comando del nuovo Reparto Operativo Laghi
Il Comandante Ragadale lascia il Lago per assumere il nuovo e prestigioso incarico di Comandante del Reparto Operativo Laghi della Guardia Costiera con sede a Milano. Una struttura di recente istituzione, da cui dipenderanno i Nuclei di Garda, Como e Maggiore, consolidando la presenza della Guardia Costiera anche sugli altri grandi laghi italiani.
A lui sono andati i ringraziamenti ufficiali della Presidente della Comunità del Garda, Senatrice Mariastella Gelmini, e del Segretario Generale, Pierlucio Ceresa, che hanno sottolineato «l’impegno e la dedizione dimostrati in questi anni» e augurato il meglio per il nuovo incarico.
Benvenuto al Comandante Massimiliano Quinto
Alla guida del Nucleo gardesano arriva il Capitano di Corvetta Massimiliano Quinto, promosso ufficialmente proprio venerdì scorso. A lui il compito di raccogliere il testimone in una fase in cui l’attenzione alla sicurezza del Lago – sia in estate che durante tutto l’anno – è più che mai prioritaria.
«Alla nuova guida della Guardia Costiera gardesana – scrive la Comunità del Garda – vanno i migliori auguri per proseguire in un servizio che ha fatto, fa e farà tanto per la sicurezza dei fruitori del nostro amato lago».