Calavino celebra i 100 anni della bottega Grosselli: un secolo di commercio e comunità

Nicola Filippi08/07/20253min
calavinofailoni


 

Un secolo di storia, lavoro e dedizione. Sabato scorso a Calavino si è festeggiato un anniversario speciale: i 100 anni della bottega Grosselli, una vera istituzione del paese e del Comune di Madruzzo. In un’epoca in cui la crisi del commercio mette a dura prova le attività locali e i centri storici si svuotano, la storia della famiglia Grosselli rappresenta un raro esempio di continuità, resilienza e servizio alla comunità.

 

 

 

Fondata nel 1925, la bottega ha attraversato guerre, crisi economiche, trasformazioni sociali e tecnologiche, riuscendo sempre a rinnovarsi senza perdere il legame con il territorio. Tre generazioni si sono alternate dietro al banco, offrendo non solo prodotti ma anche ascolto, presenza, relazione. Perché la bottega, in piccoli centri come Calavino, non è solo un negozio: è un luogo di incontro, un presidio sociale, un punto fermo nella quotidianità delle persone.
«Oggi la bottega Grosselli dimostra che il commercio locale può essere ancora forte, resiliente e capace di guardare al futuro» — ha dichiarato l’assessore provinciale all’Artigianato, Commercio, Turismo, Foreste, Caccia e Pesca Roberto Failoni, presente alla cerimonia. «Cento anni di attività sono la testimonianza concreta che, con impegno e spirito di servizio, si può resistere anche nei momenti più difficili».
I festeggiamenti sono stati l’occasione non solo per celebrare una tappa straordinaria, ma anche per ribadire l’importanza delle attività di vicinato, che contribuiscono in modo decisivo alla vitalità dei paesi e al benessere delle comunità.
«Un grazie di cuore alla famiglia Grosselli — ha aggiunto Failoni —: la vostra storia è un esempio per tutto il territorio. Auguri per questo importante anniversario e per tutto ciò che ancora verrà».
In un tempo che guarda spesso solo al nuovo, i cento anni della bottega Grosselli ci ricordano quanto valore ci sia nella continuità, nella cura quotidiana, nella capacità di restare — con competenza e umanità — al servizio degli altri.