Bolognano, il nuovo parco sarà realtà

Redazione28/11/20254min
parcobolo


 

Una buona notizia, di quelle che da tempo la comunità aspettava e che, sorprendentemente, rischiava di passare sotto silenzio. A riportarla al centro dell’attenzione è stato un cittadino, Giuseppe Caliari, molto attento alle dinamiche sociali e alla vita del quartiere, che nella mattinata di venerdì 28 novembre ha condiviso un post pubblico sul gruppo “Sei di Bolognano e Vignole se…”, accompagnato da una foto significativa. La notizia è di quelle che contano davvero per chi vive l’Oltresarca: nel Consiglio comunale di martedì 25 novembre è stata approvata all’unanimità la variazione di bilancio che stanzia 700 mila euro per l’acquisto dell’area e la realizzazione del nuovo parco pubblico di Bolognano.
Un passo che segna l’inizio concreto di un progetto rimasto a lungo sospeso e che oggi trova finalmente una direzione chiara.

 

 

Una svolta attesa da anni: il ruolo del Comune e il lavoro di ricucitura
Nel suo post, Caliari sottolinea come la decisione abbia trovato una condivisione ampia: maggioranza e minoranza hanno votato insieme, a testimonianza del valore comunitario dell’intervento. Un risultato che arriva dopo mesi di confronto tra l’amministrazione guidata dalla sindaca Arianna Fiorio e la proprietà dell’area, un dialogo non scontato e che, proprio secondo Caliari, avrebbe permesso di “ricucire rapporti” rimasti per anni bloccati o difficili.
La nuova area verde sorgerà nel cuore di Bolognano, un quartiere che da tempo manifesta esigenze di spazi di socialità, gioco e aggregazione.

Un progetto che ricuce un territorio
Il parco rappresenta non solo un’opera pubblica, ma anche un tassello nella più ampia rigenerazione urbana dell’Oltresarca.
La popolazione lo attende da anni: un luogo di incontro, di svago, ma anche un simbolo di attenzione verso una zona che spesso vive la sensazione di essere periferica rispetto al centro di Arco. Il fatto che l’approvazione sia arrivata all’unanimità, come evidenziato da Caliari, conferisce all’intervento un valore politico particolare: non un progetto di parte, ma un impegno condiviso.

Il nuovo Comitato di Partecipazione dell’Oltresarca: un debutto “col botto”
Nel suo commento, Caliari cita anche il nuovo Comitato di Partecipazione dell’Oltresarca, recentemente insediato, definendo quanto accaduto “un inizio col botto” del loro mandato.
Il Comitato, che rappresenta il territorio nei confronti dell’amministrazione, potrà infatti ora contribuire attivamente al percorso progettuale: dalla definizione degli spazi ai bisogni dei residenti, fino alla condivisione delle fasi di realizzazione.
Un ruolo che, se ben strutturato, potrebbe diventare un modello di partecipazione civica per tutte le frazioni del comune.

Un percorso ancora lungo, ma finalmente avviato
Come ricorda Caliari, la strada è ancora lunga: l’acquisto formale dell’area, la progettazione, l’allestimento degli spazi, i tempi di cantiere e l’apertura del parco richiederanno mesi – se non anni. Ma per la comunità di Bolognano e per l’intero Oltresarca questo primo passo ha un significato profondo: dopo anni di attese, proteste, confronti e speranze, qualcosa si muove davvero. E a darne notizia non è stato un comunicato ufficiale, ma un cittadino. Un segnale, forse, del valore della partecipazione dal basso e del bisogno di raccontare anche ciò che funziona. (n.f.)