Blocchi e disagi sulla Gardesana Occidentale: “Insieme per crescere” propone più sicurezza e informazione

Con uno sguardo rivolto al futuro e un profondo senso di responsabilità verso la comunità, il gruppo consiliare “Insieme per crescere” ha portato all’attenzione del Consiglio comunale di Cavedine una importante Mozione.
L’obiettivo è chiaro: avviare un’azione concreta e coordinata per ridurre i disagi e i rischi legati ai frequenti blocchi della Statale 45-Bis Gardesana Occidentale.
Negli ultimi mesi i disservizi si sono moltiplicati. I pendolari e le imprese locali conoscono bene le conseguenze dei continui rallentamenti su una strada “Istituita nel 1932 e ormai non più adeguata ai crescenti flussi di traffico”. Il gruppo cita episodi recenti, come quello del 4 agosto 2025 a Vecchio Mulino e il guasto del camion a Vigolo Baselga, che ha paralizzato la circolazione “con ripercussioni a catena fino a Terlago, Vezzano e Cavedine”.
Di fronte a questa situazione “Insieme per crescere” ha scelto di agire. “Non intendiamo far finta di nulla”, affermano i consiglieri. La mozione propone l’adozione di strumenti intelligenti per gestire traffico ed emergenze: pannelli a messaggio variabile capaci di fornire informazioni in tempo reale sulle cause dei blocchi, sui tempi di risoluzione e sulle possibili alternative di percorso.
“Questi strumenti — spiegano — migliorerebbero la sicurezza e ridurrebbero stress e inquinamento dovuto ai veicoli fermi con i motori accesi. È un investimento sulla qualità della vita”.
Pur riconoscendo che la gestione tecnica della strada spetta ai Servizi provinciali, il gruppo rivendica la portata politica della proposta: “Il nostro è un impulso istituzionale, un segnale chiaro che la comunità chiede risposte tempestive ed efficaci”.
La mozione è stata condivisa anche con i gruppi di opposizione dei Comuni di Dro e Vallelaghi, perché — come sottolineano i consiglieri — “la mobilità è una sfida che supera i confini comunali e richiede pianificazione condivisa”. Durante il dibattito in Consiglio il sindaco ha espresso alcune riserve, sostenendo che alcune parti della mozione originaria non rientrassero nelle competenze comunali. “Insieme per crescere”, con spirito costruttivo, ha accolto le osservazioni proponendo un emendamento per rendere il testo più generale, eliminando riferimenti puntuali al posizionamento dei pannelli e al piano di emergenza.
“Abbiamo preferito un passo avanti concreto a uno scontro sterile”, ha spiegato la consigliera Beatrice Pedrotti, che ha presentato la modifica. L’apertura al dialogo ha portato al risultato più significativo: l’approvazione unanime della mozione. Il documento impegna il sindaco e la giunta a farsi portavoce presso i Servizi provinciali per migliorare la viabilità e l’informazione agli automobilisti lungo la SS 45 bis.
Per “Insieme per crescere” si tratta di un traguardo simbolico ma concreto. “È un segnale di unità e di attenzione verso i cittadini. Non vogliamo ignorare i problemi, ma affrontarli con decisione e senso di comunità”, dichiarano i consiglieri.