Arco, a settembre un corso per avvicinarsi all’arte del bonsai

Redazione04/09/20253min
bonsai


 

Ad Arco, città che da decenni è diventata punto di riferimento internazionale per gli amanti del bonsai e del suiseki, settembre porterà con sé un’occasione speciale: un corso di base dedicato a chi desidera avvicinarsi a questa millenaria arte orientale. A proporlo è l’Arcobonsai Club del Garda Trentino, lo stesso sodalizio che ogni primavera organizza ArcoBonsai, la manifestazione che da quarant’anni richiama migliaia di appassionati, maestri e collezionisti da tutto il mondo.
Il corso, pensato per i neofiti, si articolerà in tre pomeriggi teorici di sabato e in un quarto incontro dedicato alla pratica: i partecipanti potranno infatti lavorare personalmente su una piantina che rimarrà loro, portando a casa non solo un ricordo, ma anche il primo passo del proprio percorso da bonsaista. Oltre alle lezioni, verrà consegnato un manuale con nozioni e consigli utili a proseguire lo studio e la cura delle piante anche in autonomia.
Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a [email protected] o contattare il numero 328 1503832.

 

 

Una storia che profuma di primavera
Il corso di settembre si inserisce in una tradizione che ad Arco ha radici profonde. La città è infatti sede di ArcoBonsai, una delle più importanti rassegne internazionali dedicate al bonsai e al suiseki, che ogni anno – a maggio – trasforma il centro in un crocevia di culture, estetica e natura. L’evento, nato negli anni Ottanta dalla passione di un gruppo di appassionati, è cresciuto fino a diventare un appuntamento imperdibile per esperti e curiosi.
Mostre, dimostrazioni dei grandi maestri, workshop, esposizioni di suiseki (le pietre levigate e cariche di significato simbolico), incontri culturali: ogni edizione porta con sé un programma ricco e sempre capace di rinnovarsi. Non a caso, Arco è ormai conosciuta come la “capitale italiana del bonsai”, capace di attrarre visitatori da tutta Europa e oltre.
La prossima grande tappa sarà nel 2026, quando dal 24 al 26 aprile si svolgerà la 40ª edizione di ArcoBonsai, un traguardo che testimonia la vitalità e la forza di un progetto nato dal territorio e capace di parlare al mondo.

Un’arte che unisce pazienza e bellezza
Il bonsai non è solo una tecnica di coltivazione, ma una filosofia che intreccia cura, tempo e armonia con la natura. Richiede attenzione, dedizione e una sensibilità capace di cogliere l’essenza della pianta, guidandone la crescita senza snaturarla. È proprio questa ricerca di equilibrio che, anno dopo anno, continua ad affascinare generazioni di appassionati.
Con il corso di settembre, l’Arcobonsai Club offre dunque non soltanto lezioni pratiche, ma la possibilità di compiere un vero e proprio viaggio dentro una tradizione che, pur arrivando da lontano, ad Arco ha trovato una casa accogliente e fertile.

(n.f.)