ANFFAS, DA LEDRO ALL’EX ARMANI DI ARCO

Redazione10/11/20193min
IMG_6953 anffas arco palme

Taglio del nastro ufficiale venerdì 8 novembre per la nuova Comunità Alloggio “Le Palme” di Arco dove dalla metà di giugno i ragazzi di Anffas Trentino, che per quindici anni sono stati ospitati a Locca di Concei, si sono trasferiti.
Per rendere autonomo l’accesso alla struttura – dove sono ospitate altre attività e servizi sanitari – è stato creato un nuovo ingresso indipendente sul lato nord.
Al secondo piano dell’ala est dell’edificio Le Palme è stata ristrutturata un’area che accoglierà la comunità alloggio residenziale di 12 persone con disabilità di vario tipo e due assistenti/volontari di Anffas. Per rendere autonomo l’accesso alla struttura – dove sono ospitate altre attività e servizi sanitari – è stato creato un nuovo ingresso indipendente sul lato nord. Al piano terra è stata ricavata un’area di circa 80 mq per l’atrio e i depositi mentre al secondo piano sono stati ristrutturati 625 mq suddivisi in sei stanze a due letti con relativi servizi, area pranzo, cucina, spogliatoio con bagno riservato ai dipendenti e volontari e una lavanderia/stireria. Nella zona centrale del secondo piano è stata ricavata anche una ampia zona giorno per le attività diurne. Per rispondere alle esigenze degli ospiti è stato realizzato anche un bagno completo di vasca assistita e accessibile a persone con disabilità. Particolare attenzione è stata dedicata, da parte di Anffas Trentino, alla scelta degli aspetti relativi al confort e all’accoglienza curando colori, materiali e arredi; le soluzioni cromatiche adottate sono infatti il frutto di uno studio sull’impatto emozionale dei colori in relazione alle varie funzioni attribuite ai locali.
Il progetto è stato sviluppato tra la fine del 2017 e i primi mesi del 2018 ed è stato realizzato da Apss tra giugno 2018 e giugno 2019, per un costo di 625mila euro. Le risorse per la ristrutturazione sono state stanziate dalla Giunta provinciale nel 2017 nell’ambito del Piano per l’edilizia sanitaria. I locali – di proprietà dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – sono stati messi a disposizione gratuitamente ad Anffas.
La struttura dispone, inoltre, di altri due letti per i “sollievi” per le famiglie che ne necessitano. I ragazzi risiedono dalle 16.30 alle 9.00 del mattino come in una vera casa di accoglienza, seguiti da educatori e personale OSS. Durante il giorno gli ospiti dell’ex Armani escono dalla struttura per seguire le varie attività presso il Laboratorio Sociale o presso i Centri diurni di via Gazzoletti o di via Capitelli.