Anche in biblioteca c’è la Notte di Fiaba

Ritorna in biblioteca l’appuntamento annuale con la Notte di fiaba: nella sala Ragazzi per l’intera durata della manifestazione (quest’anno dedicata alla Sirenetta, dal 23 al 26 agosto nel centro storico di Riva del Garda) saranno esposti e disponibili al prestito albi per bambini a tema, e proposti incontri e spettacoli.
Giovedì 23 agosto dalle ore 10.30 alle 11.15 «Il mistero del lago tenebroso. Storie di sirene e mostri» è l’incontro con Cristina Sedioli e i suoi racconti animati con effetti “artigianali” del cinema fantastico. Un racconto animato con piccoli effetti speciali per bambini da 5 a 9 anni d’età.
Cosa si nasconde nelle profonde acque del lago? Forse delle sirene dalle lunghe code colorate, ma celati tra le tenebre potrebbero nascondersi dei misteriosi mostri.
«Bestiario acquatico» è uno spettacolo di sand art di Nadia Ischia e Laura Lotti che si svolge giovedì 23 e venerdì 24 agosto alle 15, alle 16 e alle 17, e sabato 25 agosto alle 10 e alle 11 (la durata è di mezz’ora circa). È un viaggio che racconta attraverso le note di strumenti musicali a voce fiabe e filastrocche, mentre le dita e i palmi delle mani disegnano creature marine reali e fantastiche come le sirene, i timidi coccodrilli, i cavallucci lanciati al galoppo, ricreando sul grande schermo le suggestioni di villaggi profumati di gamberi e granchi, il gracidio di rane al ritmo del suono di tamburi e molto altro. Con incredibili effetti speciali che fanno sembrare di trovarsi in fondo al mare!
Giovedì 23 e sabato 25 agosto dalle 16 alle 18.30 «Le mille bolle blu» è l’appuntamento con le letture di Elisabetta Parisi, che si svolgono a intervalli di circa 30 minuti. Le fiabe nascono per essere narrate, e proprio così, ascoltando i racconti, i bambini vivono avventure fantastiche, scoprono mondi diversi e tempi lontani trasportati dalla fantasia.
Ufficio Stampa Riva del Garda