Altri 40 milioni PNRR al Trentino: palestra del “Floriani” a Riva e avanzamento Ciclovia del Garda

“La scadenza del 2026 si avvicina e serve l’impegno di tutti i soggetti coinvolti per riuscire a portare a termine le iniziative previste da questa grande opportunità, che conta su una dotazione cresciuta, rispetto all’ultima riunione del Tavolo permanente, di circa 40 milioni portando il totale a 1,38 miliardi di euro. Procede quindi un lavoro condiviso, da parte dei soggetti pubblici ma anche dei privati che stanno collaborando con decisione”. Così l’assessore provinciale Achille Spinelli, che assieme al direttore generale della Provincia Raffaele De Col, alla dirigente Nicoletta Clauser, agli altri dirigenti provinciali e a tutti i rappresentanti del territorio ha partecipato alla riunione odierna del Tavolo permanente di confronto per l’attuazione del Pnrr e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc).
Alcuni capitoli riguardano anche l’Alto Garda, come la riqualificazione della palestra dell’istituto Floriani di Riva del Garda, 890 metri quadri di palestra riqualificati con attenzione a parte energetica e strutturale antisismica.
Sempre in tema di infrastrutture, prosegue l’avanzamento delle tratte di competenza del Dipartimento per la Ciclovia del Garda (sia per l’unità funzionale 18 a Torbole che per l’unità funzionale 19, il bypass ciclabile Nago-Torbole).
Il dirigente generale Antonio D’Urso ha confermato che il Trentino realizzerà 12 Case di Comunità di cui 10 co-finanziate con il PNRR e attivate entro il giugno 2026, una delle quali troverà sede a Riva del Garda.
L’aumento del finanziamento riguarda anche la valorizzazione del patrimonio ricettivo (6,7 milioni di euro), il “Parco agrisolare” (4 milioni) che racchiude le iniziative da parte dei privati gestite da GSE per l’installazione dei pannelli sui tetti dei capannoni agricoli, i progetti di ricerca delle aziende gestiti dal Ministero per le imprese e il made in Italy con il supporto degli enti di ricerca trentini (8 milioni), i servizi di telemedicina per un migliore supporto ai pazienti, iniziativa in collaborazione con le Regioni Lombardia e Puglia (oltre 3 milioni). A ciò si aggiungono le risorse ulteriori per l’avanzamento del progetto GOL, ovvero Garanzia Occupabilità dei Lavoratori.