Alto Garda, servizio civile al Casa Mia

L’Azienda pubblica di servizi alla persona Casa Mia offre ai giovani due progetti di servizio civile che permetteranno loro di mettersi in gioco, sperimentarsi nel mondo del lavoro e iniziare un percorso di conoscenza, riflessione critica, partecipazione e acquisizione di competenze in svariati campi, “#Mettiti in gioco! 2.0” e “Front & back office”. Le candidature vanno presentate entro domenica 15 luglio. Entrambe le iniziative sono pensate per accompagnare i giovani in un percorso di professionalizzazione, di cittadinanza attiva e responsabile, volto allo sviluppo di capacità trasversali. Sono queste occasioni di socializzazione al ruolo professionale e conseguentemente di collegamento al lavoro. Per candidarsi è necessario iscriversi (entro il 15 luglio) al Servizio civile universale provinciale; tutte le indicazioni necessarie si trovano sul sito web http://www.serviziocivile.provincia.tn.it/. Per informazioni all’Apsp Casa Mia rivolgersi alla dottoressa Veronica Giuliani chiamando al numero 3283018228 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
#METTITI IN GIOCO!2.0 (SECONDA EDIZIONE)
Dopo la positiva esperienza della prima edizione #Mettiti in gioco!2.0 ripropone l’attività di animazione educativa e sociale nei servizi socio-educativi dell’Apsp Casa Mia, dove i giovani potranno entrare in relazione con i frequentatori dei diversi Centri, acquisendo le competenze socio-educative dell’animatore sociale. Sei i giovani coinvolti: quattro nei Centri aperti (uno al Centro aperto Jenga aNago-Torbole e al Totem a Tenno, uno al Centro aperto PuntoX a Riva del Garda, uno al Centro aperto Kaleidos, nelle due sedi a Molina di Ledro e a Bezzecca, uno ai Centro aperti Ca’ del Nemoler a Dro e Pietra a Pietramurata), uno al Centro giovani intercomunale Cantiere 26 ad Arco e uno nel servizio semi-residenziale “Centro diurno” a Riva del Garda.
FRONT & BACK OFFICE
Il progetto propone un percorso volto all’apprendimento degli strumenti amministrativi utilizzati dall’ente per realizzare le attività sociali rivolte ai minori e alle famiglie del territorio. Il giovane affiancherà il personale amministrativo nelle attività di front-office e back-office.