Alternanza scuola-lavoro anche nelle Pro Loco

A partire dalla prossima primavera gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado potranno svolgere progetti di alternanza scuola lavoro presso la Federazione e le Pro Loco del Trentino. La collaborazione è stata sancita mediante la sottoscrizione della convenzione quadro per i tirocini curriculari tra Provincia autonoma di Trento e Federazione Trentina delle Pro Loco.
L’accordo prevede la possibilità per le ragazze e i ragazzi del triennio delle superiori di svolgere il monte ore previsto dai loro progetti di alternanza scuola-lavoro presso la Federazione e le 226 Pro Loco trentine. Il percorso sarà teorico e pratico, e si svolgerà per metà a Trento presso la Federazione trentina Pro Loco (dove verrà fatta una formazione di base propedeutica all’attività che svolgeranno nelle Pro Loco), e per il tempo rimanente nelle Pro Loco scelte dai ragazzi (idealmente quella del loro paese). Qui i ragazzi verranno coinvolti al fianco dei volontari in occasione di eventi e manifestazioni o nell’attività ordinaria dell’associazione. Tre saranno le tipologie di percorsi proposte: salvaguardia del patrimonio immateriale, comunicazione degli eventi e gestione amministrativo contabile del mondo Pro Loco.
Si tratta di un passo fondamentale per avvicinare i giovani alle realtà di volontariato presenti sui territori, una politica che trova nelle Pro Loco dei soggetti privilegiati di attuazione. Le Pro Loco, infatti, sono realtà presenti capillarmente su tutto il territorio provinciale, e costituiscono un naturale trait d’union tra i cittadini e i loro territori.
Il contesto: le Pro Loco trentine
Pro Loco associate alla Federazione: 226 (2024)
Hanno mediamente 90 soci ognuna per un totale di quasi 20.000 volontari attivi
Gli eventi organizzati nel 2024 sono quasi 3000. Oltre a questi, si occupano di valorizzazione e custodia dei patrimoni immateriali locali, di iniziative di tutela dell’ambiente, di proposte culturali e di animazione, e di moltissime altre attività connesse con lo sviluppo territoriale e sociale.