Alla festa dello sport non solo campioni ma anche innovazione

Accanto ai grandi nomi del panorama mondiale, al Festival dello Sport di Trento ci sarà spazio anche per l’innovazione con la Trentino Sport Tech Arena. Un’avveniristica struttura, situata in Piazza Cesare Battisti, targata Trentino Sviluppo e Università di Trento che, come una grande cupola simile ad un pallone, indicherà il luogo prediletto per l’incontro tra startup, gruppi industriali e progetti innovativi sullo sport. Si potranno conoscere le start up, le imprese ed i progetti più innovativi che al pari dei grandi atleti condividono passioni e motivazioni forti per il raggiungimento di un obiettivo, il record (tema focale della prima edizione del Festival dello Sport); non senza determinazione e duro lavoro. In chiave Sport Economy e Sport Tech e si potrà assistere a 7 conversazioni, ma anche di giornalismo sportivo digitale, sport mega trends, performance tech, tv e new media, e-bike, esports, tecnologia sportiva. Tra gli ospiti Andrea Di Caro e Giulia di Feo (rispettivamente Vicedirettore e giornalista de La Gazzetta dello Sport) Pierluigi Collina e Nicola Rizzoli, Emmanuel Alix (L’Equipe), Kike Levy (Facebook), Andrea Di Cianni (KPMG), Javier Tebas (Presidente, La Liga), Elsa Memmi (NBA), Alessandro Araimo (AD Discovery Italia), Veronica Diquattro (DAZN), Andrea Zappia (AD Sky Italia), per citarne alcuni. A questo si aggiunge un torneo di esports, organizzato dal Team di eSport di UniTrento Sport e tenersi in forma attiva con 5’ minutes to get fit, ovvero gli “sporty break”, cioè dei momenti di 5 minuti per praticare attività sportiva aperta a tutti promossi da istruttori qualificati di UniTrento Sport. Si parte però giovedì 11 ottobre al Centro Sportivo Borgo Valsugana, con la giornata di formazione dedicata ai dirigenti sportivi, un’occasione di formazione e confronto da non perdere.