Emergenza per le famiglie Sinti e Rom nel degrado del Fangolino di Riva

Nicola Filippi08/04/20255min
CAMPO ROM FANGOLINO RIVA (5)


 

A poche settimane dal voto amministrativo che ridisegnerà il governo dei comuni dell’Alto Garda e Ledro, torna d’attualità una vicenda che da anni pesa come una zavorra sull’immagine di Riva del Garda: lo stanziamento di famiglie Sinti e Rom nell’area di lottizzazione commerciale del Fangolino, in zona Sant’Andrea, di fronte allo stabilimento Pregis. A rilanciare l’allarme, con una dichiarazione precisa e pungente, è stato il geometra Francesco Girardi, professionista che segue da vicino lo sviluppo urbanistico dell’area, in un’intervista rilasciata al nostro sito.
Girardi, senza mezzi termini, parla di “degrado evidente” e “situazione allucinante”, ricordando come la presenza delle roulotte e delle famiglie – una decina attualmente, secondo la sua stima – sia incompatibile con la destinazione dell’area, da decenni prevista per fini speciali e attività produttive. «Non dimentichiamo – afferma – che è dalla notte dei tempi che quell’area è destinata alla lottizzazione. Già la precedente Amministrazione, in modo del tutto errato, aveva concesso la residenza a queste persone, creando uno stanziamento residenziale dove non c’era nulla per farlo».
La vicenda, in effetti, si trascina da oltre un decennio. Dopo le proteste dei residenti e una prima ondata d’indignazione pubblica, l’amministrazione comunale guidata da Cristina Santi – affiancata dall’assessore Grazioli – si era attivata per coinvolgere la Provincia e individuare una soluzione alternativa. Sul posto era intervenuto anche l’ufficiale sanitario, che aveva segnalato gravi criticità igienico-sanitarie: famiglie con bambini piccoli vivevano in roulotte prive di acqua corrente ed elettricità, utilizzando i campi per bisogni fisiologici e lavandosi nel torrente vicino.
Una soluzione provvisoria era stata individuata nei pressi dell’ex cementificio, di fronte al vivaio, ma la protesta dei residenti di via Basone aveva portato Provincia e Comune di Riva a stralciare l’area dal PRG, lasciando la situazione in un limbo. «Da allora – spiega Girardi – nessuno ha più cercato un’area alternativa. Il problema è rimasto dov’era».
Oggi, con l’urbanizzazione completata e il primo lotto venduto a un’impresa commerciale del territorio, Girardi racconta: «Quando ho gettato lo sguardo oltre la recinzione del cantiere, ho visto che le roulotte sono aumentate. E con loro le persone. Più degrado, più criticità».

 

 

Ma il tono dell’intervento è anche un chiaro invito alla responsabilità politica, in un momento in cui i programmi elettorali si stanno definendo. «Sarebbe bello – afferma – che chi si candida a governare Riva e Arco, perle del Trentino per accoglienza e rispetto del territorio, trovasse il coraggio di dire come intende affrontare questa situazione». E aggiunge: «Serve una risposta concreta. Basta ipocrisia e compassione. Io ho un rapporto di rispetto e amicizia con queste famiglie, ma anche loro meritano un contesto dignitoso e pulito».
Girardi rilancia anche la necessità di valorizzare l’area a sud del Fangolino, dove la Provincia punta a sviluppare un sistema di piste ciclopedonali integrato con i percorsi rurali di Arco e Riva. «Un sentiero naturalistico stupendo – lo definisce – ma attualmente è impraticabile».
Infine, l’appello forte alla politica: «Mi piacerebbe leggere nei programmi amministrativi come si intende risolvere questo nodo. Non in concerto con la Provincia, che finora non ha portato risultati. Perché il cerino, alla fine, resta sempre in mano a noi».
E mentre la campagna elettorale entra nel vivo, questa ferita aperta sul territorio diventa simbolo di una questione più ampia: come coniugare sviluppo urbano, rispetto della legalità e tutela dei diritti umani.

VOTA TUO SINDACO VOTA IL TUO
SINDACO

ELEZIONI COMUNALI ALTO GARDA E LEDRO

4 MAGGIO 2025 Candidati sindaco e coalizioni

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.

Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.

Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00

667
RIVA DEL GARDA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

752
ARCO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

206
LEDRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

213
DRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

260
NAGO TORBOLE

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

148
TENNO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

141
DRENA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.