Nespolo: quando “se ghe ciuceva ‘l culeto”

Redazione19/01/20213min
nespolo


Frutto povero delle nostre colline, ma ben presente nei solai delle case contadine del passato. Messo nella paglia dopo la raccolta la sua polpa, inizialmente immangiabile, maturava lentamente nel corso dell’inverno per diventare commestibile e gradevole al palato. È il nespolo, da non confondere con quello giapponese, e lo conosciamo qui di seguito grazie alla descrizione che ne fa in dialetto Alessandro “Sandro” Parisi.
Nespolèr
(Nespolo-Mespilus germanica)
“Vago nel’orto, tróvo ‘n veceto, ghe tiro la barba, ghe ciucio ‘l culeto”. Stó ‘ndovinèl en dialet dei nossi noni ‘l ne ricorda ‘n fruto de na pianta che la gh’era dapertut a meza montagna e che la deva dei fruti che i gh’era su tute le tàole de le pore cosìne de na volta. Parlém del nespolèr, na pianta miga tan granda, coi rami con qualche spina e le foie che casca ‘n autùm quando da verde le deventa zalde. I fiori i è pìcoi, bianchi, ma anca rosa. I fruti i è rotondi e duri, color del rùzem con en zima na barbeta. I nòssi veci i li meteva nela paia per farli deventàr gnechi durante l’inverno e podérli magnàr.
Nó i era gran che, però sti ani, quando se pativa la fam, se magneva de tut pur de ‘mpienìr la panza. Ancòi i nespolèri i è squasi tuti sparidi, pecà, perché i podrìa aiutarne a magnàr bem, anzi, meio!

“Nespolo selvatico” di Agostino Barletta
Ignoto ai più
rubi raggi di sole
sulla soglia del bosco.

Modesto in tutto
ostenti appena le tue spine.

Rinunci alle tue foglie
nel mezzo di novembre,
nudo dei tuoi frutti
adagiati pigri nella paglia
ad ammezzire con l’inverno.

Capace di barriera contro il vento,
guardiano di sentieri inesplorati,
suoni leale il tuo strumento,
concorri alla sinfonia della foresta,
nello stallo piatto da macaia,
e nei giorni grevi di tempesta.


La Busa Vorremmo mostrarti le notifiche per restare aggiornato sulle ultime notizie.
Rifiuta
Consenti notifiche