RIEVOCAZIONE STORICA: TORNANO I CAMION SULLA PONALE

Nel 1851 l’ardita Via del Ponale collegava finalmente la valle di Ledro con Riva del Garda. Al ledrense Giacomo Cis, che morì senza poter vedere finita l’opera che tanto desiderava, vada eterno riconoscimento per un’opera che oggi tutto il mondo invidia al Garda trentino. Domenica 14 luglio, in occasione dell’anniversario del passaggio da strada a sentiero di montagna del 2004, su quei tornanti torneranno a circolare i camion per una rievocazione storica. La regia del Comitato che porta il nome di quel ledrense così lungimirante si è avvalsa della collaborazione di Mondo Ponale, l’Ente che ne cura controllo e manutenzione, della rete museale Ledro, della Lega Antichi Motori di Brescia e del Gruppo “Cavalli, Pistoni, Ricordi ed Emozioni” della Valsugana, questi ultimi due fondamentali per l’aver messo a disposizione i mezzi storici provenienti anche da alcune collezioni private del Veneto e della Lombardia. Camion e autotreni su quella vecchia strada s’incontravano frequentemente, e le manovre per far passare prima quello che scendeva o quello che saliva erano “oggetto” di spettacolari manovre da parte degli autisti dei mezzi. Tra l’altro gli autobus con passeggeri a bordo, i quali si vedevano sfiorare il baratro che porta sul sottostante lago di Garda. Su quella strada, insomma, si sono scritte storie da brivido degne del miglior romanzo di Stephen King, indiscusso maestro dell’horror. E proprio in un libro che sarà presentato per l’occasione dal titolo “A picco sul lago. Ponal! Uno spettacolo in roccia” alle ore 14 presso il bivio della Ponale per Pregasina si è cercato di racchiudere tutte queste emozioni. Al mattino dalle 9.30 a Prè, invece, aperitivo con i vecchi “bisonti” della strada al Bar Acli prima di vederli scendere sui tornanti della Ponale per incrociarsi e districarsi tra di loro come accadeva quando la strada era aperta a loro. Alle 13 il pranzo alla locanda Hotel Riva davanti al Ponale Alto.