Una mostra alla scoperta dell’Archivio comunale di Arco
![ARCHIVIO COMUNE vieninarchivio_01](https://labusa.info/wp-content/uploads/2018/12/ARCHIVIO-COMUNE-vieninarchivio_01.jpg)
Una mostra realizzata dall’Archivio storico del Comune di Arco per far conoscere e valorizzare preziosi brani della storia della comunità di Arco: s’intitola «#vieninarchivio» ed è allestita a partire da giovedì 13 dicembre (inaugurazione alle 18) al primo piano di Palazzo Marcabruni-Giuliani in piazza Tre Novembre. Apertura al pubblico fino al 23 dicembre da lunedì a giovedì dalle 9 alle 12, giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30, sabato e domenica dalle 15 alle 18 (con possibilità di visita dei locali di deposito). Ingresso libero.
Ad eccezione della piccola sezione dedicata alla mostra segantiniana del 1858, la mostra non è di tipo tematico, ma propone una selezione dei documenti più significativi, particolari e preziosi della storia di Arco attraverso i vari periodi storici, dall’antico regime al napoleonico, all’austriaco fino all’italiano. Un viaggio nel tempo affascinante, ma anche semplice e immediato, per una facile comprensione di tutti e non solo degli addetti ai lavori.
È stata scelta la documentazione più leggibile, le testimonianze fotografiche o i manifesti pubblicitari. Anche le didascalie sono, volutamente, brevi e di immediata comprensione. D’altronde il personale dell’Archivio storico è a disposizione dei visitatori per raccontare qualche particolare in più sui preziosi reperti esposti. L’idea, infatti, è che il pubblico si possa avvicinare con piacere all’archivio, con la curiosità che invoglia a sfogliare le carte, così da rendere l’archivio un luogo interessante, vivace e suggestivo, e da offrire la possibilità di toccare una pergamena del 1200, emozione non comparabile con lo sfioro dello screen di un tablet.
Alcuni documenti, troppo grandi per essere esposti nelle bacheche, sono stati riprodotti. Alcuni accolgono i visitatori all’ingresso nell’atrio interno di palazzo Marcabruni Giuliani su pannelli di forex, altri -come alcuni Piani regolatori- sono in semplice fotocopia sul tavolo. Sono ulteriori testimonianze della storia della città, che ci si augura possano ugualmente essere apprezzate.
In una zona allestita in fondo alla sala è in proiezione un video realizzato da Stefania Dassati, in servizio civile all’Archivio, in cui sono state privilegiate le fotografie e i documenti che permettono una lettura immediata, per poter mostrare qualche pezzo in più della storia arcense. Dopo il video scorrono le presentazioni di alcuni percorsi didattici che sono proposti agli studenti: un’ulteriore possibilità di conoscenza e di approfondimento, insieme alla collana dei Quaderni d’Archivio, a disposizione sui tavoli.