Danni contenuti nell’incendio alla Cartiera di Varone: ringraziamenti a Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Una colonna di fumo scuro visibile da tutta la piana dell’Alto Garda ha interrotto il mezzogiorno di giovedì 26 novembre: il tetto della Cartiera Fedrigoni di Varone era in fiamme. In pochi minuti la macchina dell’emergenza si è attivata, coinvolgendo decine di operatori dei Vigili del Fuoco, la Protezione civile del Trentino e gruppi di volontariato del territorio. Oggi, venerdì 28, a poche ore dall’incendio, si traccia un primo bilancio. Grazie alla rapidità dell’intervento, le fiamme sono state domate senza feriti, limitando i danni a una zona circoscritta dello stabilimento.
Danni limitati: bruciati 1.000 metri di tetto, salvati gli altri 13.000
Le verifiche tecniche hanno confermato che l’incendio ha interessato la parte centrale del tetto, un corridoio tra l’allestimento a sud e i reparti di fabbricazione a nord: circa 1.000 metri quadrati danneggiati, mentre 13.000 metri di copertura sono stati salvati dal lavoro tempestivo delle squadre.
Secondo gli operai, non è la prima volta che un incendio di natura analoga colpisce una cartiera del gruppo Fedrigoni: un episodio simile si verificò nel 2015 nello stabilimento di Verona.
Nel pomeriggio sono arrivati anche gli ispettori dell’Unità operativa provinciale di sicurezza negli ambienti di lavoro, incaricati delle verifiche tecniche previste in casi di incidente in ambito industriale.
Il lavoro dei Vigili del Fuoco: 50 operatori e mezzi da tutto il territorio
I Vigili del Fuoco di Riva del Garda, supportati dai permanenti di Trento e dai corpi volontari dei comuni limitrofi, hanno operato con circa 50 operatori e una dozzina di mezzi. Presente anche la squadra reperibile dei Vigili del Fuoco di Arco, impegnata nello stesso giorno in un secondo incendio in località Vignole.
La vicesindaca di Riva del Garda, Barbara Angelini, ha scritto sui social: «Il pronto intervento dei vigili del fuoco ha permesso di domare le fiamme divampate questa mattina sul tetto». Il sindaco Alessio Zanoni si è recato immediatamente sul posto per seguire le operazioni e coordinarsi con i responsabili dell’intervento. Accanto a lui, la vicesindaca Barbara Angelini e l’assessora Stefania Pellegrini hanno raggiunto lo stabilimento per portare vicinanza ai lavoratori e ai volontari presenti.
Il contributo “social” della consigliera Loredana Mascaro
Tra le voci istituzionali è intervenuta anche Loredana Mascaro, consigliera comunale di Riva del Garda e Presidente della Commissione per la Mobilità e l’Ambiente. In un post ha scritto:
«In questo momento tragico, che fortunatamente non registra vittime, ma ingenti danni materiali, l’Amministrazione comunale esprime un sentito ringraziamento alle Forze dell’Ordine, ai Vigili del Fuoco, che sono arrivati da tutti i comuni limitrofi, alla Protezione Civile e a tutti i volontari per la prontezza e la dedizione dimostrate.
Un grazie particolare al Sindaco e agli Assessori presenti sul posto, che hanno voluto testimoniare con la loro presenza la vicinanza dell’istituzione a lavoratori e cittadini.
La priorità resta la sicurezza delle persone e la tutela dei lavoratori.
L’Amministrazione continuerà a seguire con attenzione l’evolversi della situazione, in costante coordinamento con le autorità competenti».
Protezione Civile: rifornimenti e supporto logistico alle squadre
Determinante il ruolo della Protezione Civile del Trentino. Il Nucleo Alto Garda e Ledro della Protezione Civile ANA Trento ha predisposto un punto ristoro con circa 120 panini, bevande calde e acqua per i Vigili del Fuoco impegnati nelle operazioni. Al loro fianco ha operato anche il gruppo Nu.Vol.A., garantendo assistenza logistica alle squadre.
Il Corpo dei Vigili del Fuoco di Arco ha ringraziato pubblicamente: «La sinergia fra Corpo ed enti si conferma fondamentale. Grazie ai volontari che hanno garantito ristorazione e supporto».
Il sopralluogo del presidente della Provincia
Nel pomeriggio è arrivato anche il presidente Maurizio Fugatti, accompagnato dai dirigenti provinciali, dal sindaco Zanoni, dall’ispettore distrettuale dei Vigili del Fuoco Lorenzo Righi e dal comandante Marco Menegatti. Alla stampa, Fugatti ha dichiarato: «La nostra protezione civile e i nostri vigili del fuoco sono una garanzia per la sicurezza delle nostre comunità. Non basteranno mai i ringraziamenti per compensare il loro altruismo, il coraggio e la loro bravura».
La voce dell’assessore Mascher
Tra i ringraziamenti emersi sui social, spicca anche quello di Mattia Mascher, assessore della giunta Fiorio del Comune di Arco, che ha scritto: «Un grazie ai nostri vigili del fuoco impegnati ieri in un doppio intervento, la cui celerità ha permesso di contenere i danni».
Un sistema che funziona
L’intervento alla Cartiera di Varone conferma ancora una volta l’efficacia del modello trentino di protezione civile e soccorso: un sistema che si basa su professionalità, coordinamento e sull’impegno quotidiano del volontariato organizzato. Un modello che, in situazioni critiche come questa, dimostra tutta la sua solidità. (n.f.)
























