Trentino, arriva il Registro provinciale degli artisti

Redazione24/11/20252min
Arte-del-fanciullo_Newsletter


 

La Giunta provinciale di Trento ha approvato i criteri per l’iscrizione, il funzionamento e il controllo del Registro provinciale degli artisti, istituito ai sensi della legge provinciale 15 del 2007, che disciplina le attività culturali provinciali. I criteri disciplinano l’intero funzionamento del Registro, definendo le categorie artistiche, i requisiti necessari per l’iscrizione, le modalità e i termini per la presentazione delle domande, la valutazione a cura di una commissione, la durata e la validità dell’iscrizione e le misure di controllo per garantire la regolarità delle iscrizioni.
“Con questo provvedimento vogliamo offrire un sostegno concreto a chi dedica la propria vita alla creatività e alla cultura. Il Registro provinciale degli artisti, infatti, è uno strumento che permette a chi lavora nel settore culturale di accedere a misure di sostegno previdenziale, fino a 1.000 euro l’anno, per l’integrazione dei versamenti pensionistici, così da garantire una maggiore sicurezza economica futura e una resilienza maggiore alle sfide poste dalla contemporaneità”, spiega l’assessore Gerosa.

 

 

L’iscrizione al Registro costituisce il presupposto per accedere alle misure di sostegno previste dalla legge regionale n. 4 del 2020 – integrata lo scorso febbraio con la legge 1/2025 – pensate per garantire un concreto supporto agli artisti locali.
Il registro è suddiviso in sezioni che comprendono le arti visuali, i linguaggi della contemporaneità, le arti applicate e decorative, performative, letterarie e audiovisive, spaziando dunque dalle forme espressive tradizionali come musica, danza, pittura e scultura, al cinema, videoarte, street art/graffiti, arte digitale e dei new media fino alla realtà aumentata e virtuale.
Il documento, predisposto dal Servizio attività e produzione culturale, che si occuperà di attuare il provvedimento e raccogliere le domande a seguito di un apposito Avviso, intende assicurare una gestione trasparente e ordinata del Registro, permettendo agli artisti di accedere alle opportunità di sostegno in maniera chiara e strutturata.