Dal 1° dicembre prenotazioni sanitarie online solo su TreC+

Redazione18/11/20253min
Nuova-TreC_imagefullwide


 

Nuovo passo avanti della sanità digitale trentina, all’insegna del potenziamento dei servizi e di una sicurezza sempre maggiore. Dal 1° dicembre il sistema CUP online viene dismesso: per prenotare online visite ed esami l’unico punto di accesso digitale sarà TreC+, accessibile sia dal portale trec.trentinosalute.net sia tramite App. Questo cambiamento fa parte di un più ampio e articolato percorso di trasformazione e potenziamento dei servizi sanitari, nell’ottica di offrire sempre più prestazioni prenotabili online in modo semplice e sicuro. Sarà infatti possibile prenotare online anche le prestazioni sanitarie con priorità (B, D, P – ex RAO), fino ad oggi prenotabili solo al CUP telefonico. Al di là dei canali digitali, i cittadini potranno sempre utilizzare il CUP telefonico (0461 379400) per prenotare le prestazioni del Servizio sanitario provinciale, comprese quelle con priorità U (urgente).

 

 

TreC+ diventa quindi l’unico punto di accesso digitale per prenotare, consultare e gestire in modo semplice e sicuro visite, esami, televisite e molti altri servizi sanitari, garantendo al tempo stesso la massima tutela della privacy e la sicurezza dei dati personali. Si accede a TreC+ con lo SPID o la CIE (Carta d’identità digitale): è bene quindi attivarsi fin da subito per essere pronti al momento del passaggio e all’attivazione delle nuove funzionalità di TreC+. La novità più attesa riguarda quindi la possibilità, finora non disponibile, di prenotare su TreC+ anche le prestazioni con priorità e quelle della diagnostica per immagini, ampliando così l’offerta dei servizi accessibili online. Per un periodo transitorio – fino al 31 marzo 2026 – sarà comunque possibile prenotare online le prestazioni anche con la sola Tessera sanitaria, così da agevolare il passaggio al nuovo sistema.

Resta attivo, come sempre, anche il CUP telefonico, contattabile al numero 0461 379400 (il numero 848 816 816 è in via di dismissione). In questo caso è bene avere a portata di mano il codice fiscale e il codice NRE della ricetta elettronica rilasciata dal medico (dal 1° aprile 2026 sarà obbligatorio fornirlo).