“Raccontarsi per crescere insieme”: Tenno al centro del dialogo tra i Borghi più belli d’Italia

Redazione30/10/20253min
bag3


 

Un incontro tra territori uniti dall’amore per la propria identità, ma diversi per storia, paesaggio e sfide quotidiane. Così si potrebbe riassumere la giornata di confronto tra i Borghi più belli d’Italia, ospitata nei giorni scorsi a Pieve Tesino, alla quale ha partecipato anche la vicesindaca di Tenno, Ilaria Bagozzi.

Un’occasione per dialogare su modelli di sviluppo sostenibile, tutela dei centri storici e valorizzazione turistica, ma anche per ribadire la necessità di una rete capace di unire esperienze e visioni.

“Valorizzare le differenze, rafforzare ciò che ci unisce”

Nel suo messaggio pubblicato sui social, la vicesindaca Bagozzi ha sintetizzato lo spirito dell’incontro con parole che riflettono una chiara idea di collaborazione:

Raccontarsi, ascoltarsi e costruire visioni comuni è il modo migliore per crescere insieme, valorizzando le nostre differenze e rafforzando ciò che ci unisce: l’amore per i territori che rappresentiamo.

Un ringraziamento particolare è andato al sindaco Oscar Nervo e alla Comunità di Pieve Tesino per la “splendida accoglienza”, segno di un clima di amicizia e di dialogo tra realtà che condividono la stessa appartenenza alla rete dei Borghi più belli d’Italia.

 

 

Tenno e il valore della rete

Per Tenno, inserito da anni nel prestigioso club nazionale, questi momenti rappresentano non solo un’occasione di visibilità, ma soprattutto un laboratorio di idee.
Il confronto tra borghi di diversa provenienza territoriale — dal Trentino alle regioni del Centro e Sud Italia — ha messo in luce la ricchezza delle differenze come motore di innovazione: dalle strategie per contenere l’overtourism alla promozione delle produzioni locali, dalla gestione dei flussi turistici alla cura del paesaggio e delle comunità residenti.

Una visione condivisa per il futuro

L’incontro a Pieve Tesino conferma come i piccoli centri possano essere protagonisti di un nuovo modello di sviluppo, basato sulla sostenibilità, la partecipazione e l’identità culturale.
Un messaggio che la vicesindaca Bagozzi ha voluto rilanciare anche a nome della comunità di Tenno:

Solo attraverso l’ascolto reciproco e la collaborazione possiamo costruire un futuro in cui i nostri borghi non siano soltanto luoghi da visitare, ma spazi vivi, abitati, e portatori di valori condivisi.” (n.f.)