Riva del Garda, al via la Stagione di Prosa: spettacoli tra ironia, storia e impegno

Torna la Stagione di Prosa del Comune di Riva del Garda, un appuntamento atteso che anche quest’anno propone un cartellone ricco di sfumature, capace di alternare leggerezza e riflessione, grandi interpreti e nuovi linguaggi della scena contemporanea.
Dal 6 novembre 2025 al 20 marzo 2026, otto spettacoli animeranno il Palazzo dei Congressi e l’Auditorium del Conservatorio, per un viaggio teatrale che spazia dal monologo satirico alla grande drammaturgia civile, con firme come Veronica Pivetti, Alessandra Faiella, Andrea Pennacchi e La Piccionaia.
La campagna abbonamenti apre lunedì 20 ottobre e resterà attiva fino al 28 ottobre sul portale di Trentino Spettacoli. Sarà poi possibile acquistare l’abbonamento anche all’Ufficio attività culturali del Comune mercoledì 29 ottobre.
Il cartellone
📍 Giovedì 6 novembre – Palazzo dei Congressi
“L’inferiorità mentale della donna” – con Veronica Pivetti
Un’irriverente riflessione tra musica e parole su pregiudizi e stereotipi, dove la protagonista veste i panni di una moderna Mary Shelley.
📍 Mercoledì 26 novembre – Auditorium del Conservatorio
“Vorrei una voce” – con Tindaro Granata
Un monologo intenso nato dall’incontro con le detenute del carcere di Messina, sulle note delle canzoni di Mina.
📍 Mercoledì 17 dicembre – Palazzo dei Congressi
“La versione di Barbie” – con Alessandra Faiella
Un monologo comico e graffiante che esplora le contraddizioni della “finta emancipazione” femminile.
📍 Lunedì 22 dicembre – Auditorium del Conservatorio
“Tosca e le altre due” – di Franca Valeri
Una commedia brillante dentro l’opera, con due irresistibili personaggi femminili che raccontano il lato nascosto della Tosca.
📍 Martedì 27 gennaio – Palazzo dei Congressi
“Dalser la mussolina” – con Michela Embrìaco
Un dramma storico e civile sulla tragica vicenda di Ida Dalser, prima moglie di Mussolini, internata e dimenticata.
📍 Martedì 24 febbraio – Auditorium del Conservatorio
“La sedia di Lillà” – di Gabriele Biancardi
Un’opera che interroga il senso della disabilità, del corpo e del lavoro di cura attraverso dialoghi e musica.
📍 Giovedì 5 marzo – Palazzo dei Congressi
“Le Indie de qua” – con Andrea Pennacchi
Tra ironia e ricostruzione storica, un viaggio nei tempi del Concilio di Trento per indagare fede, potere e superstizione.
📍 Venerdì 20 marzo – Palazzo dei Congressi
“Iliade. Il coraggio dei codardi” – produzione La Piccionaia
Un racconto epico e contemporaneo dedicato alle giovani generazioni e al coraggio di affrontare il proprio tempo.
Abbonamenti e biglietti
Abbonamento 8 spettacoli:
Intero: €100
Ridotto (fino a 26 e oltre 65 anni): €70
5 spettacoli al Palazzo dei Congressi (posto numerato)
3 spettacoli al Conservatorio (posto non numerato)
Prevendita abbonamenti:
Online dal 20 al 28 ottobre su www.trentinospettacoli.it
Presso l’Ufficio attività culturali (via Lipella 1, Riva del Garda) mercoledì 29 ottobre, ore 9–13 e 14.30–17
Biglietti singoli spettacoli:
Online dal 30 ottobre fino alle ore 20 del giorno dello spettacolo
In teatro la sera stessa dalle ore 20
Intero: €14
Ridotto (fino a 26 e oltre 65 anni): €10
Giovanissimi (fino a 18 anni): €5
📞 Per informazioni: 0464 573918
📧 [email protected]