Arco piange la scomparsa di Marco Dallona, lo Schützen cognato di Francesco Moser

Redazione16/09/20253min
marco dallona


 

Arco è in lutto per la scomparsa di Marco Dallona, venuto a mancare nella serata di domenica 14 settembre. Una notizia che ha profondamente scosso la comunità locale e che è stata diffusa con parole di grande affetto dalla Schützenkompanie Arco Erzherzog Albrecht von Habsburg, di cui Dallona era parte integrante.
«È con il cuore colmo di tristezza che diamo questa notizia – si legge nel messaggio diffuso dal gruppo – tutta la nostra compagnia si stringe in un forte abbraccio a sua moglie Giacinta e a tutti i suoi familiari. Riposa in pace caro Marco, porteremo sempre nel cuore il tuo sorriso».

 

 

Marco Dallona era conosciuto non solo come marito e padre, ma anche come figura attiva nella vita associativa del territorio. La sua presenza all’interno della Schützenkompanie era apprezzata per la disponibilità, l’entusiasmo e la capacità di coltivare rapporti umani sinceri. Un uomo semplice e genuino, che sapeva farsi voler bene da chiunque lo incontrasse.

Dallona era anche cognato di Francesco Moser, il campione di Palù di Giovo che negli anni Settanta e Ottanta ha portato in alto il nome del Trentino nel mondo, conquistando un Giro d’Italia, diverse classiche e soprattutto il leggendario record dell’ora. Un legame che, pur restando familiare e discreto, aggiunge un tassello di memoria sportiva e di orgoglio collettivo alla figura di Marco.

La notizia della sua scomparsa ha rapidamente fatto il giro della città di Arco e di Palù di Giovo, suscitando grande commozione. In tanti hanno voluto esprimere vicinanza alla moglie Giacinta e ai familiari, ricordando Marco per il suo sorriso e la sua disponibilità verso gli altri.

L’annuncio funebre riporta con sobrietà e dolore la notizia:
«Marco Dallona aveva 83 anni, ne danno il triste annuncio la moglie Giacinta, le figlie Sara con Carlo, Silvia con Alessandro, Erna con Mattia, i nipoti Santiago, Beatrice e Cecilia, il fratello Remo, gli amici e parenti tutti. Il rito delle esequie sarà celebrato a Palù di Giovo mercoledì 17 settembre, alle ore 16, nella chiesa parrocchiale. Seguirà la cremazione. Il Santo Rosario sarà recitato mezz’ora prima della cerimonia funebre. La camera ardente è allestita presso il cimitero di Trento.»