«Inclusione e responsabilità»: Settimana della Mobilità a Riva

Redazione10/09/20254min
I-monopattini-elettrici-sono-legali-Quasi.-Le-risposte-sul-futuro-della-mobilità


 

Dal 16 al 22 settembre anche Riva del Garda partecipa alla Settimana Europea della Mobilità, l’iniziativa che in tutta Europa promuove un nuovo modo di muoversi: più attento all’ambiente, alla salute e all’inclusione sociale. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Mobilità per tutti”, con l’obiettivo di garantire pari accesso ai trasporti sostenibili indipendentemente da reddito, posizione, genere o abilità.

L’assessore alla mobilità Gabriele Bertoldi, presentando il programma, ha sottolineato come la nuova giunta guidata dal sindaco Alessio Zanoni abbia voluto fortemente “restare agganciata” a questo appuntamento nonostante i tempi stretti e il periodo estivo: «Abbiamo privilegiato finora le azioni pratiche, ma la Settimana della Mobilità rappresenta un’occasione importante di sensibilizzazione e condivisione. È un messaggio per dire che su questi temi ci siamo e ci saremo».

 

 

Un cartellone per tutti: scuole, famiglie, associazioni, cittadini

Il calendario degli eventi è ampio e pensato per coinvolgere diversi pubblici, dalle scuole primarie fino agli adulti, con attività che mescolano educazione, sport, storia e inclusione sociale.

Pedala al lavoro (mercoledì 17 settembre) invita i cittadini a trasformare il tragitto casa-ufficio in un gesto di benessere e responsabilità ambientale.

Rivetta, il servizio di navetta gratuita attivo tutta l’estate, resta disponibile fino al 21 settembre: un collegamento utile tra il parcheggio Baltera, il centro, le spiagge e il porto San Nicolò, per dimostrare concretamente che una città più vivibile è possibile.

Con In cammino con il cuore (mercoledì 17 settembre, ore 10) si scoprirà il prezioso lavoro dei cani guida insieme ai Lions e alle associazioni del territorio, in un percorso che unisce inclusione, mobilità dolce e amicizia a quattro zampe.

I più piccoli saranno protagonisti di Piccoli pedoni crescono (17 e 18 settembre), una camminata educativa nel centro storico con la polizia locale per imparare a muoversi in sicurezza.

Tra storia, natura e cultura

Non mancano iniziative che intrecciano la mobilità sostenibile con la scoperta del territorio e della cultura. Giovedì 18 settembre, gli alunni delle scuole primarie visiteranno la Batteria di mezzo sul Monte Brione accompagnati dagli operatori del MAG, mentre i bambini di Sant’Alessandro vivranno una mattinata a tutta bici con la pedalata di classe.

Venerdì 19 settembre la biblioteca civica proporrà “Leggere in movimento”, un percorso di lettura sul tema della mobilità sostenibile, mentre lo stesso giorno si apriranno le porte della suggestiva Museo Ciclocollection presso l’hotel Virgilio, con circa 100 biciclette d’epoca in esposizione.

Il weekend del 20 e 21 settembre sarà dedicato alla pratica: in piazza Battisti la polizia locale organizzerà laboratori di educazione stradale in bicicletta, tra stand e percorsi di sicurezza.

Un impegno che guarda al futuro

La Settimana della Mobilità a Riva del Garda non si limita quindi a un calendario di appuntamenti, ma rappresenta una scelta politica e culturale: educare al rispetto dell’ambiente, promuovere stili di vita sani, costruire una città più inclusiva e accessibile.

Come ha ricordato l’assessore Bertoldi, «questo è solo l’inizio: le idee per i prossimi anni sono già molte, e l’obiettivo è che la Settimana diventi un appuntamento atteso, capace di coinvolgere sempre di più cittadini, scuole, associazioni e istituzioni».

Una settimana, dunque, in cui la mobilità non è solo movimento, ma anche incontro, scoperta e comunità. (n.f.)