Colombelli incanta Riva: chiude con successo “Poliedricità”

Si è conclusa domenica 24 agosto con successo e notevole partecipazione di pubblico “Poliedricità” la mostra dell’artista Mario Colombelli, aperta lo scorso 13 agosto alla galleria G. Craffonara di Riva del Garda. I visitatori hanno visibilmente apprezzato il viaggio artistico costituito da una quarantina di opere che narravano emozioni, ripercorrendo l’approfondimento della personale ricerca creativa dell’autore negli ultimi sei anni. I soggetti dipinti hanno messo in risalto l’influenza scenografica della sua formazione e s’ispiravano alla natura così agrifogli, betulle, aceri, ulivi, bambù e salici sono diventati i protagonisti delle sue visioni. Persino la saggina è risultata una straordinaria composizione dorata sospesa sulla fragilità raffigurata dallo specchio. I figurativi in esposizione rappresentavano le sinuosità delle donne e ballerine, l’originalità dei paesaggi e nature morte. Non sono mancate le composizioni astratte con esplosioni di luci e vortici di energia. La tecnica pittorica ha messo in risalto l’impiego di colori ad olio, pigmenti naturali e acrilici su tela di medio e grandi dimensioni. I dipinti in esposizione erano caratterizzati da un forte vigore cromatico e dall’impiego abbondante di pregiata foglia d’oro che, espandendosi armoniosamente nello spazio, evidenziava la profonda ricerca emozionale.
“Le mie opere – ha affermato Mario Colombelli – sono la rappresentazione del dialogo narrato tra uomo, natura e architetture”.
La cifra stilistica dell’autore lo ha reso unico per la sua espressione artistica che va dal realismo, con rigorosa ricerca dei dettagli, all’astrazione, in uno stile libero orientato alla bellezza, per questo ha esposto una varia gamma di colori intensi, puliti, decisi e in forma tridimensionale.
Mario Colombelli, pittore e scenografo di origine milanese che vive a Lasino di Madruzzo, ha frequentato il Liceo artistico e l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, ha svolto l’attività di docente nei Licei della provincia di Trento. Intensa è stata la sua attività artistica a partire dagli anni settanta con mostre collettive e personali, concorsi, convegni e conferenze. Negli anni Ottanta, ha realizzato opere per istituzioni pubbliche, chiese e cappelle del Trentino. Conclusa l’attività di docenza ora si dedica a tempo pieno alla sua passione nella quale esprime il massimo di sé, realizzando ciò che il cuore e le emozioni gli suggeriscono.
Annalisa Marini