Circolo Vela Arco: ecco la nuova sede, ma la Giunta non va all’inaugurazione

Redazione20/08/20256min
DEN05085 CIRCOLO VELA ARCO NUOVA SEDE (13)


 

Dopo oltre quarant’anni di attività e successi sportivi, martedì 19 agosto il Circolo Vela Arco ha segnato un nuovo capitolo della propria storia con l’inaugurazione della rinnovata sede presso le Foci del Sarca.

Progettato dall’ingegnere Francesco Betta, il nuovo spazio rappresenta un grande salto di qualità con oltre 600 metri quadrati di uffici, aule, sale riunioni e spazi conviviali. Gli ambienti sono stati pensati per rendere più agevole lo svolgimento delle attività del circolo e per ottimizzare l’organizzazione a terra, soprattutto nella gestione del porto a secco, fondamentale per accogliere imbarcazioni e team provenienti da tutto il mondo.

La sua costruzione a forma di capannone aveva alcune critiche da parte delle allora opposizioni consiliari e degli ambientalisti, i cui componenti ora siedono al governo della città delle Palme. Nessuno di loro, né sindaca né Assessori, erano presenti alla cerimonia che ha visto la partecipazione di molte autorità tra le quali i rappresentati della Giunta di Nago Torbole Claudio Mandelli (rapporti istituzionali con i circoli velici) e Sara Balduzzi (sport),e di Riva del Garda Mario Caproni (sport).

 

Nuova sede Circolo vela Arco: “Un capannone in fascia lago, attoniti per la Concessione urbanistica”

 

Il 2025 ha già visto il Circolo Vela Arco attore centrale della vela internazionale: sono state infatti nove le regate organizzate quest’anno, per un totale di oltre cinquanta giornate in acqua.

 

 

Oltre all’attività agonistica, il Circolo continua a investire nella formazione e nella diffusione della vela. Dalla scuola vela per i più piccoli, ai clinic e corsi di perfezionamento per squadre e atleti internazionali, fino alle tre squadre agonistiche – Optimist, O’pen Skiff e Waszp – che oggi coinvolgono più di venti giovani velisti. Proprio la squadra Waszp, lanciata nel 2024, è stata la prima in Italia dedicata a questa barca foil veloce e spettacolare, confermando la vocazione del Circolo all’innovazione.

“Dopo 43 anni di attività, il Circolo Vela Arco ha finalmente una nuova sede. Questo traguardo era diventato quasi un miraggio ma oggi è realtà, un passo fondamentale per il futuro del circolo e per la crescita della vela sul Garda Trentino. Ora lo sguardo è già rivolto al futuro: completare i lavori con nuovi servizi, come una sala ristorante e una palestra, per far sì che la struttura sia sempre più un punto di riferimento per i giovani del territorio e per l’organizzazione di eventi di alto livello,” ha aggiunto il Presidente del Circolo Vela Arco Carlo Pompili.

 

 

Il legame con il territorio e l’impegno per la sostenibilità restano inoltre per il Circolo tratti distintivi: accanto alle boe elettriche messe a disposizione dal Consorzio Garda Trentino Vela, il Circolo Vela Arco è dotato infatti anche di una flotta di gommoni elettrici VSR. Proprio grazie a queste tecnologie, nel 2024 è stato realizzato il primo campo di regata interamente elettrico al mondo, durante i Trentino 2024 Youth Sailing World Championships, esperimento che verrà replicato anche a settembre in occasione dei Campionati Italiani Giovanili in Singolo Kinder Joy of Moving.