“Terzo Tempo Volley” Campione d’Italia: scudetto al misto dell’Alto Garda

Impresa tricolore per la squadra “Terzo Tempo Volley” dell’Alto Garda, che alle finali nazionali di Cesenatico conquista lo scudetto italiano nel campionato di pallavolo mista categoria Eccellenza, organizzato da USAcli all’interno del circuito Italian Volley League. Un successo costruito in appena dieci mesi di attività, che corona un percorso di crescita e coesione nato sotto la sigla dell’associazione sportiva Amavolley, promotrice in Trentino della pallavolo mista.
La squadra – composta da uomini e donne, giovani e senior – aveva già sfiorato il titolo nazionale l’anno precedente, fermandosi in finale. Quest’anno, nella categoria superiore, ha centrato l’obiettivo massimo, conquistando il titolo di Campioni d’Italia e portando a casa anche il riconoscimento individuale di MVP per Michele Manfredi.
Il progetto Terzo Tempo Volley è nato nel settembre 2023 da un gruppo di appassionati del Basso Sarca. In soli due anni, ha disputato 58 partite ufficiali vincendone 52, scalando i campionati Amavolley dagli Esordienti all’Eccellenza, con due finali nazionali consecutive giocate e ora, finalmente, vinte. Questi i pallavolisti Altogardesani Campioni d’Italia: Tommaso Toniatti, Nicolò Santuliana, Matteo Tatarella, Diego Calzà, Stefano Bolognani, Franco Maino, Natascia Mellone, Martina Belloli, Chiara Cazzanelli, Michele Manfredi, Silvia Paoli, Lara Prosser, Laura Brusco e Daniele Tomasini. Completa la rosa, Katrin Lunelli.
A guidare il gruppo è Diego Calzà, ideatore e allenatore della squadra, che ha saputo mescolare esperienze, età e generi con un metodo di lavoro fondato sulla condivisione di obiettivi, sull’assenza di ruoli fissi tra titolari e riserve, e su una strategia basata più sul giocare meglio dell’avversario che sul semplice vincere.
Nel contesto unico della pallavolo mista, dove uomini e donne condividono il campo in parità, Amavolley ha creato un movimento in continua espansione: 884 atleti (di cui 449 donne e 435 uomini), 41 squadre in tre campionati e 24 società partner. Un modello che attira anche i giovani, affascinati dalla qualità del gioco e dal clima di collaborazione. La stessa “Terzo Tempo” può vantare una rosa composta per metà da ragazzi e ragazze nati dopo il 2000.
Il titolo italiano rappresenta per Calzà e la sua squadra non un traguardo, ma un punto di partenza: “Il sapore della vittoria – racconta – mette alla prova il carattere più di ogni sconfitta. Siamo diventati una preda più ambita. La nostra forza sarà restare umili, continuare a imparare, e usare ogni difficoltà come occasione di rilancio.”
Con un approccio che fonde passione, metodo e visione, “Terzo Tempo Volley” dimostra come il misto volley possa essere non solo un’alternativa sportiva, ma anche un laboratorio di relazioni, inclusione e crescita personale, in grado di ispirare anche i contesti professionali. E mentre sul parquet di Cesenatico si festeggia con gli abbracci, il pensiero va già al futuro: “Ora che sappiamo come si fa – conclude Calzà – sogniamo di restare cacciatori insaziabili di emozioni.”