ACLI Arco: nuovo direttivo e nuovi progetti, tra memoria e futuro condiviso

Nicola Filippi07/07/20254min
ACLI ARCO


 

Tempo di bilanci e di nuove partenze per il Circolo ACLI di Arco, che si è riunito nei giorni scorsi con i suoi soci e con gli operatori di comunità, il braccio operativo dei Circoli ACLI territoriali, per tracciare il cammino delle attività svolte e per immaginare insieme le prossime iniziative da mettere in campo a favore della comunità.

È stata anche l’occasione per presentare ufficialmente il nuovo Direttivo aclista arcense, guidato dal neoeletto presidente Alberto Vecchi, che ha introdotto i componenti del gruppo dirigente che lo affiancheranno: Patrizia Rosà, Emma Gobbi, Eleonora Angelini, Riccardo Cargnel, Marco Zampiccoli, Renzo Lutterotti e Ottorino Morandi. Una squadra eterogenea, che condivide una visione chiara: le ACLI come patrimonio di tutti, una sorta di “piattaforma analogica” al servizio dei cittadini, dove il valore umano e il contatto diretto tornano protagonisti.

Meno social, più sociale
In un tempo in cui tutto sembra correre sulla superficie dei social, il Circolo di Arco sceglie una strada controcorrente con il progetto “Meno social, più sociale”, un invito a riscoprire la relazione autentica, il confronto, la parola vera. In quest’ottica si inserisce anche l’iniziativa rivolta ai giovani, “Officina della Parola”, pensata per creare spazi di ascolto, espressione e dialogo tra generazioni.

Le ACLI di Arco si definiscono come una vera e propria “App per l’inclusione”, un luogo fisico e concreto dove trovare risposte ai piccoli e grandi bisogni quotidiani, e soprattutto dove ricevere accoglienza, cortesia e disponibilità. Un punto di riferimento per chi cerca un aiuto, un consiglio o semplicemente un luogo dove sentirsi parte di una comunità.

 

 

Insieme, per andare lontano
“Da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano”: è con questo spirito che il nuovo Direttivo invita a costruire un’alleanza tra le generazioni, in cui ciascuno possa sostenere l’altro – i giovani portando slancio e idee, gli anziani donando esperienza e memoria. Un equilibrio prezioso che è la vera forza del tessuto sociale.

Ringraziamenti e auguri alle Amministrazioni locali
Il Circolo ACLI di Arco ha voluto anche esprimere un sincero ringraziamento alle Amministrazioni Comunali uscenti, con cui ha collaborato in modo fattivo negli ultimi anni, e ha rivolto un augurio di buon lavoro alle nuove Amministrazioni elette nel territorio dell’Alto Garda e Ledro in occasione delle consultazioni amministrative dello scorso maggio. Un segno di attenzione istituzionale e di volontà di continuare a lavorare in sinergia per il bene delle comunità locali.

Le ACLI ad Arco continuano così il loro cammino, con il passo lento ma deciso di chi costruisce ogni giorno relazioni, progetti e solidarietà. Con l’energia del nuovo e la forza della memoria. Perché il futuro migliore si costruisce insieme.