Il Festival dell’Economia chiude con tre premi Nobel, il Ministro Piantedosi e il presidente di Confindustria Orsini

I Premi Nobel Daron Acemoglu, Edmund Phelps e James Heckman, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini sono tra i tanti ospiti, domani 25 maggio, nella giornata di chiusura della 20esima edizione del Festival dell’economia di Trento, ideata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento e intitolata quest’anno “ Tra rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”.
Daron Acemoglu, Premio Nobel per l’economia 2024, analizzerà in collegamento streaming il tema “La lotta infinita tra potere e progresso” alle ore 11:00 nella Sala di Rappresentanza del Palazzo della Regione, Edmund Phelps, Premio Nobel per l’economia 2006, parlerà alle ore 12:00 al Teatro Sociale delle sue affinità e differenze con Jean Paul Fitoussi, l’economista francese scomparso nel 2022 a cui il Festival dedica ogni anno un seminario per continuare a diffondere il suo pensiero. Il Premio Nobel per l’economia 2024 James Heckman interverrà sul tema “Il declino della fertilità in Italia e nel mondo” alle ore 14.30 nella Sala di Rappresentanza del Palazzo della Regione.
Alle 14.30 al Teatro Sociale sarà la volta del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che interverrà con un dialogo su povertà, immigrazione e sicurezza. Chiuderà la giornata alle 18 al Teatro Sociale il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini che spiegherà perché serve un piano di sviluppo dell’economia industriale.
Tra gli altri ospiti della giornata di chiusura ci sono Lucia Albano, Sottosegretario Ministero dell’economia e delle Finanze, che discuterà di economia sociale alle ore 14.45 nella Sala Gerola del Castello del Buonconsiglio; Giulio Tremonti, Presidente commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati, che interverrà sul tema “Tempi facili creano uomini deboli e problemi grandi, tempi difficili creano uomini forti e tempi facili”, alle ore 10:00 al Cinema Vittoria; Brando Benifei, Eurodeputato e Presidente della delegazione EU-USA del Parlamento Europeo, interverrà al panel “L’economia nel Trump 2.0” alle ore 11.30 nella Sala Calepini della Camera di Commercio di Trento.
Il mondo degli ordini professionali sarà rappresentato da Giulio Biino, Presidente Consiglio nazionale del notariato, che parlerà di come cambiano i tempi per la professione legale e notarile alle ore 12.00 a Palazzo Geremia. Il militare e astronauta Luca Parmitano parlerà alle 10.00 al Teatro Sociale di “Spazio e cambiamento climatico”.
Alle ore 14.30 nella Sala Nones di Palazzo Benvenuti è in programma il panel “Bambini, giovani, anziani: la qualità della vita nei territori” con Michela Finizio, Il Sole 24 Ore; Mariangela Franch, Università di Trento; Stefano Granata, presidente Confcooperative Federsolidarietà; Raffaela Milano, direttrice ricerca Save the children Italia; Marco Pagniello, responsabile Caritas Italia; Alessandro Rosina, Università Cattolica del Sacro Cuore; Marta Casadei, Il Sole 24 Ore.
Due appuntamenti da non perdere in Piazza Fiera: alle 11.45 è in programma Il fumettista Makkox mentre alle ore 14.30 si terrà l’anteprima live esclusiva del podcast dedicato ai 160 anni del Sole intitolato “Edizione straordinaria: 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” realizzata da Paolo Colombo, professore di Storia Contemporanea all’Università Cattolica di Milano.