Innovazione e futuro: gli studenti del CFP Enaip di Arco in visita ad Airbus Helicopters

Un’esperienza entusiasmante tra innovazione, tecnica e opportunità professionali. Nelle scorse settimane gli studenti della classe 2B Meccanica del CFP Enaip di Arco hanno vissuto una giornata memorabile presso la sede di Airbus Helicopters Italia a Trento. Un’immersione autentica nel mondo dell’aerospazio, resa possibile grazie a un’iniziativa volta ad avvicinare i giovani al tessuto industriale e tecnico del territorio.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di orientamento per i ragazzi, che hanno potuto scoprire dall’interno come funziona una grande realtà internazionale specializzata nella progettazione, manutenzione e produzione di elicotteri all’avanguardia.
Accompagnati dal loro docente, il professor Marco Paternoster, gli studenti sono stati accolti calorosamente dallo staff delle risorse umane e dai tecnici specializzati di Airbus. Durante il tour formativo all’interno dell’hangar aziendale, hanno potuto osservare le attività quotidiane degli operatori qualificati, esplorare i diversi reparti e comprendere le competenze tecniche richieste nel settore.
Dalle lavorazioni meccaniche di precisione all’assemblaggio dei componenti aeronautici, passando per la manutenzione e i controlli di qualità, ogni momento della visita è stato prezioso per toccare con mano l’alto livello di specializzazione richiesto nel mondo dell’aerospazio. Gli studenti hanno posto domande, osservato strumenti e procedure, raccogliendo informazioni fondamentali sia per il loro percorso scolastico, sia per le future scelte professionali.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di collaborazione tra il mondo della formazione professionale e quello dell’impresa, con l’obiettivo di far conoscere agli studenti le realtà produttive del territorio e offrire concrete opportunità di inserimento lavorativo. Airbus ha infatti illustrato le possibilità a disposizione dei giovani più meritevoli: stage formativi, progetti di alternanza scuola-lavoro e, in alcuni casi, vere e proprie assunzioni post-diploma.
«Far conoscere ai giovani le possibilità che il settore tecnico-industriale può offrire è per noi una priorità», ha dichiarato il team HR di Airbus. «Questa visita ha rappresentato un’occasione preziosa per mostrare loro il lavoro quotidiano dei nostri tecnici e raccontare i percorsi che portano a entrare in una realtà come la nostra. Le porte di Airbus sono sempre aperte ai talenti del futuro».
Il feedback degli studenti è stato entusiasta. Curiosi, attenti e coinvolti, hanno dimostrato un interesse autentico verso tutto ciò che hanno visto e appreso. Esperienze come questa confermano l’importanza di creare connessioni tra scuola e impresa, tra teoria e pratica, tra aspirazioni e possibilità reali.
La visita all’hangar di Airbus non è stata soltanto un momento di formazione tecnica, ma anche uno stimolo concreto alla crescita personale e professionale di questi giovani studenti, sempre più chiamati a immaginare – e costruire – il loro futuro.