Il Garda incontra il mare: accordo tra Fraglia Vela Malcesine e Yacht Club Porto Rotondo

Redazione22/05/20253min
FRAGLIA VELA MALCESINE E CIRCOLO PORTO ROTONDO


 

Un nuovo ponte tra lago e mare è stato gettato all’insegna della vela e della condivisione con la sottoscrizione di un accordo di reciprocità tra la Fraglia Vela Malcesine e lo Yacht Club Porto Rotondo, storico punto di riferimento della Costa Smeralda.
L’intesa nasce dal desiderio comune di promuovere la cultura della vela e di creare sinergie tra due eccellenze italiane nel panorama sportivo e turistico. Un’iniziativa che celebra la bellezza del vento non solo tra le onde del mare cristallino della Sardegna, ma anche tra le acque dolci e ventose del lago di Garda.
Lo Yacht Club Porto Rotondo (Y.C.P.R.), fondato nel 1985 grazie all’impulso dei conti veneziani Donà Dalle Rose, è cresciuto nel cuore della Costa Smeralda con l’obiettivo di incentivare la pratica della vela e delle discipline nautiche. Affiliato alla Federazione Italiana Vela fin dalla sua nascita, il Club si è presto affermato per l’organizzazione di regate nazionali e internazionali, diventando anche centro culturale frequentato da artisti, intellettuali e personaggi del jet set.

 

 

La sua elegante sede nella Marina di Porto Rotondo, con clubhouse in stile New England, terrazze panoramiche, sale lettura e spazi per eventi, offre anche una moderna Scuola Vela per adulti e bambini, corsi di sub, kayak, pesca e una squadra agonistica che coinvolge giovani talenti.
Dall’altra parte, la Fraglia Vela Malcesine rappresenta da anni uno dei centri nevralgici della vela sul Lago di Garda, meta ambita da velisti di fama internazionale e sede di eventi sportivi di rilievo mondiale. L’accordo con lo Y.C.P.R. punta a valorizzare al massimo le potenzialità delle due realtà attraverso lo scambio di esperienze, attività congiunte e una collaborazione stabile tra staff, atleti e soci.
Questo nuovo sodalizio arricchisce la rete dei “club amici” promossa dallo Yacht Club Porto Rotondo, e segna un ulteriore passo avanti nella promozione della vela come stile di vita, disciplina sportiva e strumento di connessione tra territori diversi ma uniti dalla stessa passione.