Elezioni Comunali Alto Garda e Ledro: i risultati del nostro sondaggio
Diretta streaming sul canale Youtube “Telegarda Trentino” e sul nostro portale www.labusa.info dove sveliamo i risultati del nostro sondaggio relativo ai candidati alla carica di sindaco dei Comuni di Riva del Garda, Arco, Ledro, Dro, Nago Torbole, e Drena.
Nel corso della diretta il giornalista Nicola Filippi espone i risultati, commentati dagli ospiti Enzo Bassetti, Andrea Dal Ponte, Roberto De Laurentis e Renato Veronesi.
Sono stati raccolti 3501 voti, pari al 13,52 % sui possibili votanti calcolati al 60% degli aventi diritto al voto. Si tratta di una percentuale che dovrebbe consentirci di avvicinarci a quelli reali, ma le variabili sono molte.
Per questo abbiamo consultato alcuni esperti per sapere quanto potranno essere attendibili.
Entrando invece nel dettaglio con tutte le variabili legate al mondo del web, abbiamo chiesto il parere al nostro webmaster Simone Bordin, di Sm1line Suite Creative Studio, che ci ha fornito alcune considerazioni tecniche sullo svolgimento del sondaggio e sul monitoraggio partecipativo del territorio.
Questa la sua relazione:
Innanzitutto non si tratta di una rilevazione ufficiale, bensì di uno strumento partecipativo volto a stimolare il dibattito pubblico e dare voce al territorio.
Criteri di raccolta dati
Il sondaggio è stato erogato online attraverso un form integrato nel sito web ufficiale del progetto. Non è stato richiesto l’accesso o la registrazione utente per partecipare, al fine di garantire un approccio inclusivo. I voti sono stati raccolti in tempo reale e salvati automaticamente nella piattaforma del portale labusa.info.
Attendibilità rispetto al comportamento elettorale reale
I risultati non possono essere considerati scientificamente rappresentativi del voto reale ma rappresentano un’intenzione di voto.
La mancanza di registrazione impedisce una segmentazione demografica.
È possibile una sovra-rappresentazione di utenti digitalmente attivi.
Il sondaggio fotografa le intenzioni di chi ha partecipato, non necessariamente di chi andrà alle urne.
Conclusione e uso dei dati
I risultati offrono uno spaccato utile per la riflessione politica e civica sul territorio. Vanno interpretati consapevolmente, come forma di partecipazione pubblica e ascolto spontaneo, senza sostituirsi a sondaggi ufficiali o all’esito elettorale.
Analisi generale e attendibilità
Il sondaggio è stato condotto online, accessibile pubblicamente e in forma anonima. Questo ha permesso un’ampia partecipazione, ma introduce limiti in termini di rappresentatività e controllo dei votanti.
Privacy e trattamento dati nel sondaggio pubblico
Il sondaggio è anonimo: Non vengono raccolti dati personali identificabili (es. nome, email, codice fiscale). Di conseguenza, non si applicano le disposizioni più restrittive del GDPR relative al consenso esplicito.
Uso di IP e cookie: Gli indirizzi IP e i cookie vengono utilizzati esclusivamente per finalità tecniche e limitatamente al periodo necessario per prevenire votazioni multiple.
Tali dati non vengono conservati, incrociati con altre informazioni né utilizzati per ulteriori scopi. Questo trattamento rientra tra le “finalità legittime” previste dal GDPR (art. 6).
Assenza di profilazione: Non viene effettuata alcuna attività di profilazione degli utenti. Non si monitorano comportamenti, non si analizzano dati di navigazione e non si realizzano campagne di remarketing.
Gestione dei dati: I dati raccolti sono completamente anonimi e vengono utilizzati esclusivamente per scopi statistici e per garantire l’integrità del sondaggio, impedendo votazioni multiple. Nessun dato personale viene salvato, tracciato o condiviso con terze parti.
Base giuridica del trattamento: Il trattamento dei dati avviene ai sensi dell’art. 6 del GDPR, basandosi sull’interesse legittimo per finalità statistiche e di pubblica informazione.