Quando il dialetto unisce: 50 poeti celebrano la lingua delle radici

L’ssociazione culturale “Giacomo Floriani” di Arco ha partecipato anche quest’anno al Simposio di Primavera, giunto alla sua 36ma edizione,che ha portato al Teatro di Vattaro numerosi gruppi dialettali. Erano presenti per il Trentino, oltre al gruppo arcense, anche “Poesia 83” di Rovereto, “Vozi en dialèt” di Mattarello, “Le Castellane la Cumpagnìa dal Castél” di Caderzone Terme e “Cenacolo Trentino di Cultura Dialettale” di Trento, mentre da Verona “Cenacolo Berto Barbarani” e”Poeti del Luni Tolo Da Re”, da Mantova “al Fogolèr”, da Bassano “Amissi de’a Poesia-Aque Slosse” e “Academia Aque Slosse”, da Thiene “El Graspo” e “Cenacolo Poeti Vicentini”.
L’evento, organizzato in modo eccellente dal “Cenacolo Trentino di Cultura Dialettale” presieduto da Elio Fox, ha visto salire sul palcoscenico più di 50 poeti e scrittori non solo dialettali che hanno deliziato il numeroso pubblico presente con i loro brani. I temi sono stati i più diversi, come diverso è l’approccio alla poesia in vernacolo delle tante persone che in questi ultimi anni si sono avvicinati a questo tipo di composizione. Le recite sono state intervallate da intermezzi musicali con strumenti antichi grazie a Ivano Chistè e dalla moglie Maria Grazia, e da un gustoso siparietto di teatro dialettale tratto dalla commedia di Elio Fox “Na bruta gata da pelar”, recitato da Antonia Dalpiaz e Piergiorgio Lunelli.
Non è mancato il ricordo dei poeti, purtroppo numerosi, che negli ultimi anni sono scomparsi, come Renzo Francescotti ed Ermellino Mazzoleni.
Alla fine tutti i partecipanti hanno ringraziato il presidente Elio Fox, giunto alla invidiabile età di 95 anni, e in particolare la vicepresidente Lilia Slomp Ferrari per la perfetta organizzazione dell’evento, Antonia Dalpiaz per la splendida conduzione della mattinata e Lia Cinà Bezzi e Gianni Bezzi per aver provveduto a raccogliere gli omaggi da donare ai vari Presidenti. Il Cenacolo tutto si è messo a disposizione insieme ai propri familiari per l’accoglienza degli ospiti affinché il Simposio potesse realizzarsi nel migliore dei modi.
Un grazie particolare è stato espresso al Comune di Vattaro, rappresentato all’Assessora Nadia Martinelli, per aver messo a disposizione a titolo gratuito il teatro magnificamente addobbato per l’occasione.
Dopo la bella mattinata trascorsa tra recite e ricordi, gli invitati hanno consumato un gustoso pranzo presso l’Hotel Alpenrose” di Vattaro, che da vent’anni accoglie gli appassionati con cortesia e disponibilità, al cui titolare gli organizzatori hanno consegnato una targa ricordo per la profonda amicizia instaurata.
Alessandro Parisi, a nome dell’Associazione culturale “Giacomo Floriani” di Arco, ha omaggiato Elio Fox, anche per il suo prossimo compleanno, con un adattamento della poesia di Floriani “Setanta ani”, diventata per l’occasione “Novantaséi ani”.
I saluti finali hanno chiuso l’interessante e piacevole giornata con l’auspicio ritrovarsi l’anno prossimo per la 37ma edizione.