Bike Festival a Miralago e Sabbioni: “Sarà l’area del futuro”
![Bike Festival expo Area 2025](https://labusa.info/wp-content/uploads/2025/02/Bike-Festival-expo-Area-2025-1280x1052.jpg)
È svanita la preoccupazione di questi ultimi giorni sulla collocazione del Bike Festival, uno degli eventi di richiamo sportivo più importanti d’Europa che si svolge a Riva del Garda da molti anni. Dopo la mancata concessione dell’area Ex Cattoi, i recenti sviluppi intorno alla nuova configurazione di FSA Bike Festival Riva del Garda hanno accelerato il processo di ridisegno del layout espositivo in vista dell’edizione 2025, che viene confermata dal 1° al 4 maggio. E in tal senso gli organizzatori hanno lavorato, in stretta collaborazione con il Comune di Riva del Garda, a una nuova area Expo che comprende il parco della ex Colonia Miralago, il campo in sintetico della Benacense e alcune zone della spiaggia Sabbioni, quindi proprio con vista lago come richiesto dagli espositori che avevano scartato la proposta del Comune di trasferire tutto alla zona fieristica della Baltera.
“Siamo contenti per essere riusciti a individuare l’area per il Bike festival, dobbiamo ancora limare qualche dettaglio con la Società Sportiva Benacense, che si è subito resa disponibile per trovare una soluzione alla problematica, ma credo che non ci sarà alcun ostacolo per portare a casa il risultato”. L’assessore allo sport di Riva, Lorenzo Pozzer, è soddisfatto perché si profila all’orizzonte la “nuova casa” del Bike Festival.
“Nei confronti della Benacense la nostra intenzione è quella di non creare loro troppi problemi, legati soprattutto alla partita di cartello in casa, in programma proprio per domenica 4 maggio, senza spostare la partita – spiega l’assessore Pozzer – domenica 4 è l’ultimo giorno della manifestazione e si potrebbe trovare una soluzione facendo spostare la rete che delimita l’area espositiva, mantenendo comunque l’ingresso da viale Rovereto”.
“Il Bike festival è un evento storico e di richiamo per la città di Riva, ma anche per tutto l’Alto Garda Trentino, lo abbiamo visto in questi giorni – dice ancora l’assessore della giunta Santi -comprendo la necessità di individuarlo in quella zona, come ci è stata sollecitata da Apt. Questo tipo di manifestazioni, che hanno un grosso successo, sono sempre più appetibili, anche da altre località italiane… quindi la richiesta di stare vicini al lago è comprensibile, perché è una location particolare, unica in tutta Italia”.
“Come succede anche per il mercatino di Natale, che gli organizzatori chiedono altri spazi, dobbiamo sempre pensare che quella manifestazione viene fotografata – sottolinea – ed è differente avere immagini con uno sfondo bello e accattivante, rispetto a un muro di cemento… quello fa sicuramente differenza…”
La nuova location Miralago-Sabbioni – chiediamo – potrebbe diventare definitiva?
“Personalmente sì – risponde l’assessore Pozzer – lo avevo messo anche nel bilancio. Serve individuare uno spazio che con investimenti mirati va attrezzato, per poter portare manifestazioni importanti anche delle altre tante associazioni che abbiamo sul territorio. Quello che succederà a maggio la prendo come una prova importante”.
Andrea Pederzolli, presidente della SS Benacense, sottolinea le esigenze della “sua” società sportiva. “Venerdì in Comune ci presentano il progetto definitivo, lo abbiamo visto informalmente, ci comporta un po’ di problemi che vediamo di risolvere – spiega il presidente Pederzolli – domenica 4 maggio avremmo dovuto giocare in casa, perché siamo riusciti a non far toccare il campo in erba, che era la nostra priorità. Non possiamo chiedere di spostare la partita, perché sono le ultime giornate e c’è l’obbligo della contemporaneità. Ci occuperanno il sintetico e questo ci crea anche problema con i ragazzini, oltre un centinaio, che non sappiamo dove far giocare le loro partite e fare gli allenamenti. Andiamo fiduciosi all’incontro di venerdì perché sono sicuro che ci forniranno una soluzione alternativa alle nostre esigenze durante la settimana del Bike festival, manifestazione che la città di Riva e tutto l’Alto Garda non può assolutamente permettersi di perdere”.
«Come organizzatori, attendiamo con entusiasmo la 31ª edizione del Bike Festival perché, dopo il grande successo del 2024, abbiamo molto da offrire a espositori, visitatori e partecipanti alle gare. L’adeguamento logistico di una parte dell’area dell’evento ci consentirà di avvicinarci ancora di più alla riva del Lago di Garda, migliorando l’esperienza degli 80mila appassionati attesi per l’evento – ha dichiarato Oskar Schwazer, Direttore della APT Garda Dolomiti – e non vediamo l’ora di scoprire insieme a loro le novità dell’industria, testare le biciclette sui trail del territorio e seguire le gare fianco a fianco con l’élite mondiale del ciclismo off-road».