Arco, bilancio 2024 di Consiglio comunale Commissioni. Prossima sede all’ex Stazione?

Redazione10/02/20253min
FLAVIO TAMBURINI ARCO


 

Il presidente del Consiglio comunale di Arco Flavio Tamburini ha tirato le somme relative ad un anno di attività consiliare e delle Commissioni, per rendere conto alla cittadinanza dell’attività svolta in una chiave di partecipazione e trasparenza.
I numeri principali del 2024: il Consiglio comunale di Arco si è riunito dieci volte, ha prodotto 51 deliberazioni e ha comportato un costo, per il gettone di presenza riconosciuto ai consiglieri (presidente e assessori non lo ricevono), di 12.201 euro, di cui 1476 euro per le commissioni consiliari. Il confronto con gli anni precedenti: nel 2023 le sedute sono state 13, le deliberazioni 60, il costo di 14.370 euro (di cui 2419 per le commissioni consiliari). Nel 2022, 12 sedute, 65 deliberazioni e 14.370 euro (di cui 2220 per le Commissioni consiliari). Nel 2021, 11 sedute, 58 deliberazioni, 11.325 euro (4218 per le Commissioni consiliari). Nel 2020, 19 sedute, 96 deliberazioni, 18.287 euro.

 

 

Nel 2024 le interrogazioni e le interpellanze sono state 28, le mozioni 4, di cui una approvata. Le riunioni delle commissioni: 4 quelle dell’Urbanistica, 2 quelle della Regolamenti, una quella della Sociale e nessuna di quella Economica; le conferenze dei capigruppo sono state 9.
«I Consigli comunali si sono svolti tutti in presenza -ha spiegato il presidente Tamburini- con la possibilità di ammettere il pubblico. I cittadini hanno comunque privilegiato la visualizzazione delle sedute sul canale youtube, che nel complesso sono state 1253, cioè in media 125 a seduta, con prevalenza della differita, i giorni seguenti, sulla diretta».

La seduta più seguita su youtube del 2024 è stata l’ultima, quella del 30 dicembre, con 315 collegamenti (i temi principali erano il trasporto pubblico e la mozione “Accordo urbanistico pubblico-privato ex art. 25 legge provinciale n. 15/2025, Variante n. 17 al Prg di Arco”. La seconda più seguita, quella del 29 ottobre, è stata seguita online da 180 persone (temi principali: adozione preliminare della Variante n.18 al Prg “Ex Calvario-via Venezia” e regolamenti sull’uso delle sale).

Il presidente Flavio Tamburini ha concluso con un cenno alle prospettive per il 2025, anno di elezioni amministrative: «Ci sarà da continuare a cercare una sede stabile per il Consiglio comunale -ha spiegato- con la quale poter evitare la mole di lavoro necessario ogni volta per allestire e disallestire l’apparato tecnico, a costo di adattarci a uno spazio provvisorio, al cui proposito abbiamo ricevuto alcune proposte da parte di privati, mentre più in là nel tempo la sede sarà probabilmente nell’edificio dell’attuale stazione delle autocorriere. Ora l’attività del Consiglio continuerà a fine febbraio-inizio marzo con la presentazione del bilancio».