A Riva presente e futuro dell’ospitalità: “Le persone sono l’anima del settore”
È stata inaugurata nella mattina di lunedì 3 febbraio a Riva del Garda la 49a edizione di “Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza”, definita la più completa fiera internazionale in Italia per il settore HoReCa, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, in programma al Quartiere Fieristico fino al 6 febbraio. Durante la quattro giorni, 9 padiglioni, per un totale di 45mila mq, raccolgono le ultime tendenze e una proposta completa del mondo dell’ospitalità e della ristorazione grazie alla presenza di oltre 750 espositori – con 26% di nuove aziende – 160 speaker in più di 100 eventi, tra formazione e iniziative esperienziali, e un’importante partecipazione internazionale.
Nel suo saluto introduttivo, Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, ha sottolineato la portata globale della manifestazione, di come negli anni sia cresciuta ed evoluta fino ad ottenere, nel 2022, la certificazione di fiera internazionale.
Alessandra Priante, Presidente di ENIT, è intervenuta con un video messaggio dove ha analizzato il ruolo strategico del turismo nell’economia italiana e ha sottolineato come Hospitality sia una delle fiere più importanti nel nostro Paese, che da qualche anno ha scelto di porre l’accento sulle persone, sul valore umano del settore più bello al mondo, quello del turismo, dell’ospitalità e dell’accoglienza.
Come ha sottolineato Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale di Federalberghi, l’intelligenza artificiale rappresenta una risorsa potente per la ristorazione e l’ospitalità che può migliorare l’efficienza e la qualità del servizio, a patto che vi siano competenze adeguate per sfruttarla al meglio.
I pubblici esercizi giocano un ruolo fondamentale nell’accoglienza italiana. È importante sostenere queste attività attraverso strumenti concreti e un adeguato riconoscimento normativo affinché possano essere valorizzate come parte integrante dell’offerta turistica nazionale. Lo evidenziano Marco Fontanari, del Comitato Direttivo di FIPE Confcommercio, e gli fa eco Giancarlo Banchieri, Presidente di FIEPET Confesercenti, che ricorda i numeri del comparto: oltre 300 mila aziende con più di un milione di addetti. Per affrontare le sfide future di tutta la filiera, è imprescindibile puntare su innovazione e formazione continua, non solo per i collaboratori, ma anche per gli imprenditori.
Secondo Alberto Granzotto, Presidente di FAITA-Federcamping “il turismo Open Air assume un ruolo sempre più importante nel contesto nazionale, un trend che si conferma anche nel territorio trentino. Gli elementi del successo risiedono sicuramente nel maggior interesse degli ospiti per la nostra offerta, che diventa vincente quando l’attenzione alla qualità del servizio va di pari passo con accessibilità e sostenibilità effettiva oltre a una digitalizzazione sempre più avanzata”.