11 aprile, Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti

Ogni anno il dono di organi e tessuti ridà speranza a migliaia di vite. Ma questo è possibile solo grazie alla scelta coraggiosa di chi decide di diventare donatore. Proprio per sensibilizzare sull’importanza di diventare donatori è stata istituita la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, che quest’anno si celebra l’11 aprile.
In Trentino lo scorso anno si sono potute fare 20 donazioni di organi: sono numeri molto piccoli, perché può capitare che dalle valutazioni cliniche emergano malattie incompatibili con la donazione stessa e quindi quattro persone che avevano detto sì alla donazione non sono risultate idonee. I trentini trapiantati nel corso del 2024 sono stati 47: 28 hanno ricevuto il rene, 13 il fegato, quattro il cuore e due il polmone. La donazione non è soltanto di organi, ma anche di tessuti (cornee, vasi, cute, osso, membrana amniotica etc.): in totale i donatori sono stati 173, per un totale di 294 tessuti donati. In particolare sono stati 115 i donatori di cornee (226 tessuti) e 68 le persone che hanno riacquistato la vista grazie al trapianto. Tante sono state anche le donne che hanno donato il sangue cordonale al momento della nascita del loro bambino nei vari ospedali della provincia.
La lista d’attesa di chi nella nostra provincia aspetta un trapianto è però ancora lunga: 28 persone aspettano il trapianto di rene per liberarsi dalla dialisi, quattro hanno bisogno del trapianto di fegato, altri cinque aspettano il cuore, tre sono in attesa dei polmoni e due aspettano il pancreas.
In generale, è evidente come siano più alti i numeri di chi riceve rispetto a quelli dei donatori, e come sia decisamente più probabile aver bisogno di un organo rispetto a trovarsi nelle condizioni di donarlo. Ecco perché ogni volta che un cittadino o una famiglia dice “no” alla donazione, calano le possibilità di dare risposta ai malati. Nel 2023 nelle terapie intensive dei nostri ospedali ci sono state otto opposizioni, mentre nel 2024 non c’è stata alcuna opposizione, ma questo è solo casuale.
Dare una speranza ai tanti pazienti in attesa di trapianto significa dichiarare esplicitamente la propria volontà alla donazione di organi e tessuti, attraverso queste modalità:
dichiarandolo al momento del rinnovo della Carta d’identità in Comune;
compilando la dichiarazione di volontà ad uno degli sportelli distrettuali dell’Azienda sanitaria;
tramite il sito/app dell’AIDO compilando il modulo o tramite lo spid o la firma digitale;
stampando e compilando la tessera donazione sul sito www.sceglididonare.it.