Trentino pedala: tutti i vincitori

Momento conclusivo oggi in Via Verdi a Trento per la seconda edizione di “Trentino pedala”, il cicloconcorso promosso dall’Assessorato alle infrastrutture e ambiente – Servizio sviluppo sostenibile e aree protette, che aveva l’obiettivo di incoraggiare tutti i cittadini della Provincia autonoma di Trento ad utilizzare sempre più spesso la bicicletta per gli spostamenti quotidiani.
Sono stati 1.304.760 i chilometri percorsi, 136.131 i kg di CO2 risparmiati e 305.508 euro non spesi in carburante. Al concorso hanno aderito 2.032 partecipanti e 163 organizzatori locali di cui 45 Comuni, 31 associazioni/organizzazioni, 78 aziende e 9 tra scuole e università. Il cicloconcorso era rivolto ai comuni, alle aziende, alle associazioni, alle scuole e anche ai singoli cittadini.
Oggi alla premiazione dei 24 vincitori e degli 11 organizzatori locali che si sono distinti per partecipazione e numero di chilometri percorsi erano presenti l’assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi e la direttrice dell’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Irene Senfter.
La sfida di Trentino pedala era quella di percorrere in bici almeno 100 chilometri, dal 15 marzo al 15 settembre, registrando periodicamente sul sito www.trentinopedala.tn.it o l’APP “Trentino pedala” i chilometri percorsi. Sono stati 2.032 coloro che hanno deciso di coglierla.
Oggi a Trento in via Verdi, in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile sono stati premiati i 24 vincitori e gli 11 organizzatori locali che si sono distinti per partecipazione e numero di partecipanti. In particolare il Comune di Bondone, Ville d’Anaunia e Trento sono stati premiati per il numero di partecipanti rispettivamente per le categorie fino a 3.000 abitanti, dai 3.000 ai 10.000 abitanti e superiori ai 10.000. Tra le aziende, sempre per il numero di partecipanti, un riconoscimento è andato a Bauer spa, il comune di Lavis (come datore di lavoro) e Zobele Holding S.p.A. L’associazione FIAB è stata premiata come l’organizzazione con più chilometri percorsi, DSA Trentino – Domani Saremo Autonomi come organizzazione con più partecipanti e l’istituto comprensivo Val Rendena come la scuola con più adesioni. Il ciclista più giovane di questa edizione è Emanuele Dallafior (classe 2013), mentre il più anziano è Raffaele Proietti nato nel 1934.
I vincitori di questa seconda edizione sono: Stefano Brida, Predaia, Simonetta Canali, Rovereto, Francesca Chiste, Trento, Andrea Ciurletti, Trento, Franco Cofone, Bedollo, Federico D’Antuono, Rovereto, Monica Dalpez, Bedollo Mauro Dalrì, Rovereto, Lorenzo Donanzan, Castel Ivano, Rita Finotti, Mori, Maria Dolores Gilli, Trento, Ugo Grisenti, Baselga di Pinè, Manuela Gualdi, Rovereto,
Angelo Gusmeroli, Levico Terme, Helgrit Morellato, Trento, Goffredo Moser, Lavis, Sonia Omezzolli, Riva del Garda, Clemente Pedrotti, Trento, Roberto Pezzé, Trento, Michela Prezzi, Trento, Lorenzo Rizzardi, Predaia, Giuseppe Tonezzer, Gazzadina – Trento, Adriana Turatto, Castel Ivano, Renato Zanfei, Mori.