Torna la tradizione della “Sardelada” a Riva del Garda

L’associazione Amici della Tirlindana invita sabato 13 luglio alla Sardelada: in piazza Battisti e nel parco del Brolio a partire dalle ore 19 si potranno gustare sarde di lago alla piastra oppure il sisam, un antico piatto aromatizzato tipico della zona (un tempo utilizzato come metodo di conservazione del pesce). Il tutto è servito con polentina fresca e annaffiato con vino bianco fresco chardonnay (disponibili anche acqua e bibite).
Tutti i volontari dell’associazione sono impegnati in questi giorni nella pesca, ovviamente utilizzando solo le canne da pesca, allo scopo di procurare il pesce necessario alla festa. La sarda di lago, detta anche agone, è un pesce molto abbondante nel lago di Garda.
In origine era una specie marina che sembra abbia risalito millenni fa il Po e il Mincio entrando nel Garda. In seguito, forse a causa di un periodo di siccità, non sarebbe più riuscita a tornare nel mare e si sarebbe adattata alla vita in acqua dolce. Le sue carni sono squisite, di sapore un po’ meno forte di quelle di mare, tra le più apprezzate tra quelle del Garda.