Torbole: camminata storica del Dazio di Tempesta

COMUNICATO
Bella la camminata storica del Dazio di Tempesta.
“Maria Teresa d’Austria nel gennaio 1766 ordinò che fosse osservata la nuova tariffa daziaria, e per impedire qualsiasi evasione fiscale fece costruire un nuovo dazio tirolese in località Tempesta sul lago di Garda, occupando l’imperio quello trentino di Riva allo scopo di eliminare l’entrata del grano veneto: misura ch’era sentita molto pià gravosa che non le pur rilevanti imposte provinciali. Il nuovo ordinamento daziario aveva soppresso il sistema d’appalto, ma aumentava le aliquote del dazio di consumo in maniera tale che nell’agosto 1768 un gruppo di malcontenti giudicariesi si recarono da Tione alla casa daziale di Tempesta, che venne demolita (21 agosto) e in pari tempo incendiarono la barca daziale di Riva…” (Antonio Zieger,).
Proseguendo nella valorizzazione degli itinerari storici e paesaggistici dell’Alto Garda, l’associazione Pinter ha aggiunto un nuovo tassello alle iniziative per valorizzare la storia nei suoi momenti significativi, questa volta un importante avvenimento storico, la distruzione del Dazio di Tempesta del 1768, 250 anni fa o un quarto di millennio, in vista dello studio più approfondito che il prossimo anno avrà luogo sulla vicenda.
Per l’occasione la Pinter ha curato l’itinerario che porta al Dazio di Tempesta con partenza dal parco delle Busatte e raggiungimento di Tempesta sul nuovo sentiero provinciale, quindi la visita a ciò che resta del Dazio di Tempesta grazie alla lectio magistralis di Tullio Pasquali.
Per l’occasione l’associazione Pinter, che era accompagnata da vari soci del Gruppo Culturale Nago-Torbole, ha visitato il settore archeologico del capo di Tempesta, segnato da vari reperti romani grazie alla relazione di Franco Bonomi.
Al ritorno il momento conviviale al Punto di Ristoro delle Busatte ha concluso la Camminata storica.