Si valorizza il “Cammino di San Vili”: 100 chilometri da Madonna di Campiglio a Trento

Il “Cammino di San Vili” è un itinerario di un centinaio di chilometri che da Madonna di Campiglio conduce fino al capoluogo, sulle orme di San Vigilio. Nato negli anni ’80 per impegno della Sat, è stato recentemente interessato da un percorso di valorizzazione nell’ambito delle iniziative promosse dal Parco Fluviale della Sarca.
Alla presentazione del progetto l’assessore provinciale alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi ha voluto ringraziare i tanti soggetti che hanno reso possibile l’iniziativa: Parco Fluviale della Sarca, Rete di Riserve, Bim, Sat e numerosi volontari che, tutti insieme, hanno messo “idee, forza e passione per realizzare e valorizzare questo progetto”. Un percorso che è stato già ridisegnato a nuovo dalla Sat, lungo il quale si sta provvedendo a collocare le specifiche tabelle con logo, come ha concluso Tarcisio Deflorian, componente della Commissione Sentieri della Società Alpinisti Tridentini.
Si tratta di un itinerario che si snoda per circa 100 km e collega Madonna di Campiglio alla città di Trento, sulle orme del percorso fatto da San Vigilio nella sua opera di evangelizzazione delle Valli Giudicarie e Rendena nel 400 D.C.
Il sentiero costeggia le Dolomiti di Brenta, alternando carrarecce tra i campi a strade forestali, sentieri su cenge panoramiche a passaggi in antichi borghi spesso poco conosciuti e defilati rispetto ai grandi flussi turistici, ma che permettono di offrire uno spaccato culturale importante oltre che interagire con le persone del luogo.
Il Cammino di San Vili nasce nel 1988 per opera della SAT – Società degli Alpinisti Tridentini che ha provveduto alla sistemazione e all’installazione della nuova segnaletica.
Come i più famosi cammini di lunga percorrenza che attraversano l’Europa, anche per il Cammino di San Vili è stato predisposto un logo, la Credenziale con i relativi timbri, tutti con immagini che simboleggiano il territorio.
Per garantire i principali servizi a supporto del camminatore, sono state realizzate delle collaborazioni con hotel, B&B, camping, agriturismi, accompagnatori di media montagna, amministrazioni locali e Apt/Consorzi Turistici.
Per quanto riguarda la parte promozionale, è stato realizzato il sito http://www.camminosanvili.it/ e sono stati stretti degli accordi con Tour Operator (Compagnia dei Cammini, Planet Viaggi) specializzati in turismo responsabile. È stato deciso che devono essere organizzati almeno uno o due Cammini all’anno con un’apposita guida. A tal proposito, dal 30 aprile al 6 maggio 2018 si è tenuto il Cammino lancio, che ha visto la presenza di circa 25 persone provenienti da tutta Italia e la loro partecipazione alla serata di premiazione del Trento Film Festival. Dal 10 al 15 settembre 2018 è previsto il secondo Cammino, in concomitanza del Festival delle Aree Protette.
È stata avviata inoltre una collaborazione con la società di promozione turistica Trentino Marketing che punta a promuovere il Cammino soprattutto nel periodo autunnale e primaverile.