SARANNO ELIMINATE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA VENEZIA AD ARCO

Stefano Miori non ha lasciato passare neanche ventiquattr’ore dalla “sollecitazione” che il movimento delle carrozzine ha consegnato alla stampa sulla situazione che i portatori di handicap devono quotidianamente affrontare ad Arco, in particolare in via Venezia appunto, e risponde così: “Non abbiamo dimenticato i vostri problemi – afferma in una nota l’assessore di Arco – tantomeno le promesse che vi sono state fatte. Il fatto è che i tempi tecnici necessari sono più lunghi del previsto. Tolte le barriere vicino all’ex stazione, su via Venezia che sarà asfaltata tra 15 giorni serve più tempo dunque, ma sistemeremo i dislivelli, i cordoli e porteremo tutto a livello. Abbiate pazienza, ci siamo quasi”. Per le altre situazioni fatte presenti dal movimento di Augusto Tamburini, Miori precisa che per la rampa d’accesso ai negozi di via Roma la situazione è un po’ più complessa perché bisognerà parlare con i privati. La strada di fronte all’Hotel Olivo in parte è terreno privato, dunque si rende necessario interagire e trovare la soluzione per arrivare ad un accordo che permetta di abbattere un muretto e ridisegnare il sedime della rampa d’accesso. A Tamburini, infine, che chiedeva anche sulle rampe d’accesso agli autobus sempre Miori ha chiesto di pazientare. “Sbarrierare le fermate degli autobus non è operazione facile e che si può fare nel breve tempo – ha risposto Miori – e l’azienda di trasporto ci deve comunicare che tutti i loro mezzi sono provvisti di rampe per l’accesso ai disabili. Poi l’intervento va fatto su tutte le fermate, non solo su alcune, dunque la cosa va affrontata globalmente. Ci stiamo lavorando. Non è facile ma stimo nel breve tempo un progetto complessivo che possa darvi le risposte attese da voi”.