Torre scenica del Palacongressi di Riva, Carlo Modena: “Ecomostro targato PD”

A Riva del Garda la costruzione della torre scenica del nuovo teatro è diventata un tema centrale e divisivo nella campagna elettorale in vista delle elezioni comunali del prossimo 4 maggio. Carlo Modena, candidato sindaco per il Centro Destra Moderato, ha espresso forti critiche nei confronti di questa struttura, definendola un “ecomostro targato PD”.
La torre scenica, inizialmente progettata per raggiungere un’altezza di 25 metri fronte lago, è stata successivamente ridotta di due metri dalla giunta Santi, attestandosi a 23 metri. Questo intervento fa parte del più ampio progetto di ampliamento del Polo Congressuale di Riva del Garda, che ha recentemente ricevuto un ulteriore finanziamento di 13 milioni di euro dalla Provincia per completare l’opera. Il cantiere, attualmente al 30% dello stato di avanzamento lavori, prevede il completamento dell’involucro del teatro entro la primavera del 2025, mentre l’intera struttura dovrebbe essere ultimata entro la metà del 2026.
Alessio Zanoni, ex assessore comunale del PD, oggi candidato sindaco per il polo di centro-sinistra-ambientalista, in passato ha sempre difeso la realizzazione della torre scenica, sottolineando l’importanza di dotare la città di un vero teatro completo di tutti gli elementi necessari. Zanoni ha evidenziato che la decisione di costruire la torre scenica risale a vent’anni fa e ha criticato l’attuale maggioranza per le sue posizioni contrastanti rispetto alle scelte precedenti.
Carlo Modena, sostenuto dalla coalizione di centro-destra, composta da Lega, Forza Italia, Lista Spinelli e altre due liste civiche, ha promesso che, se eletto sindaco, garantirà una gestione più attenta delle risorse pubbliche e dell’impatto ambientale delle opere cittadine. La sua candidatura si pone in netta contrapposizione con le scelte urbanistiche delle precedenti amministrazioni, proponendo un cambiamento radicale nella gestione del territorio di Riva del Garda.
La questione della torre scenica continua a polarizzare l’opinione pubblica locale, diventando uno dei principali argomenti di dibattito in questa tornata elettorale.