“RIVA FIERECONGRESSI” PROTAGONISTA ALLA GIORNATA MONDIALE DELLE FIERE

Sono dati positivi quelli presentati a Roma nel corso della “Giornata Mondiale delle Fiere” organizzato da AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane) dal titolo “Collaborazione e sostenibilità: driver di cambiamento per le fiere italiane”, a cui ha aderito Riva del Garda Fierecongressi SpA.
A livello globale il settore fieristico, con 32.000 eventi organizzati ogni anno che coinvolgono oltre 300 milioni di visitatori e 4.500.000 di imprese espositrici è un vero motore di sviluppo e in tale contesto l’Italia si inserisce da protagonista ricoprendo la seconda posizione in Europa per valore del settore e la quarta a livello mondiale, generando affari per 60 miliardi di euro.
Nel corso dell’evento, andato in scena a Roma presso l’Auditorium “Ara Pacis”, a ricoprire un ruolo da protagonista è stato anche il polo fieristico del Trentino con Giovanni Laezza presente nella duplice veste di Presidente AEFI da un lato e di Direttore Generale di Riva del Garda Fierecongressi SpA dall’altro, accanto al Presidente Roberto Pellegrini.
Soffermandosi sull’esempio locale e parlando in qualità di Direttore Generale di Riva del Garda Fierecongressi, Laezza ha posto l’accento sull’importanza della collaborazione: «Se, a livello nazionale, per sostenere la competitività del comparto la strada maestra è la collaborazione, a livello locale vale lo stesso. Questo valore è parte integrante della mission a cui la nostra Società si ispira da oltre trent’anni e implica la necessità di fare sistema a più livelli per alimentare un ambito che può consentire grandi opportunità di business».
Altro tema caro al sistema fieristico mondiale, la sostenibilità. L’Italia ha raccontato il suo modo di approcciare l’economia circolare nell’organizzazione delle manifestazioni fieristiche e il Manager della sostenibilità Ing. Marco Lucchi è intervenuto a nome di Riva del Garda Fierecongressi: «Da anni la sostenibilità ambientale e sociale riveste per la Società un ruolo primario, sviluppato attraverso diverse iniziative in ambito fieristico quali ad esempio mobilità sostenibile, uso di prodotti di catering biodegradabili nei punti di ristoro all’interno degli spazi espositivi, adesione al progetto Food for Good volto a recuperare il cibo in eccesso durante gli eventi, sensibilizzazione al tema dell’edilizia sostenibile grazie al progetto REbuild»